Pittore. Lavorò soprattutto a Firenze, e vi morì nel 1461, quattro anni dopo Andrea del Castagno (v.) che, per errore del Vasari, si novellò averlo assassinato. Si presenta la prima volta (1438) in una [...] luce sia tanto sottilmente goduta: ma Piero, che per certo fu iniziato da D., trovò altri rapporti tra colore e forma compatta e salda. Qui si direbbe che nell'armoniosa varietà dei toni e dei valori, moltiplicati e resi più vibrati ad arte per ...
Leggi Tutto
NAHUM (ebraico Naḥūm)
Giuseppe Ricciotti
Nome del profeta a cui è attribuito il piccolo libro che nella raccolta dei Profeti Minori (v. bibbia, VI, pp. 882, 884-5) occupa il settimo posto. Nulla si sa [...] No-Amon sarà la sorte di Ninive, e la sua potenza sarà distrutta (III, 12-19).
Questa seconda parte, ben compatta e uniforme, offre una piena giustificazione al titolo premesso all'intero libro, che dice: Vaticinio di Ninive. Libro della visione di ...
Leggi Tutto
Nome generico di arnesi che servono per tagliare, composti di due lame imperniate nel mezzo e per metà taglienti. Più comunemente col nome di cesoie o trance s'indicano le macchine utensili per tagliare, [...] taglienti sono orientati parallelamente alla staffa, la profondità della gola può essere piccola e la macchina riuscire compatta e robusta, adatta per tagli pesanti; tagli lunghi sono consentiti dalla conformazione dell'incastellatura che consente il ...
Leggi Tutto
UREDINEE
Cesare SIBILLA
. Ordine di funghi Basidiomiceti che comprende quei parassiti che determinano le ruggini delle piante. Tali funghi presentano un parassitismo molto elevato, tanto che non si [...] solo due famiglie: Melampsoracee, con 19 generi, a teleutospore sessili e unite tra loro lateralmente in una massa compatta, e Pucciniacee, con 83 generi, a teleutospore pedicellate e non saldate tra loro lateralmente. Arthur (1927), basandosi su ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] Lambda erano un motore a 4 cilindri a V, con angolo molto stretto (a 13 gradi), tale da consentire una costruzione compatta e leggera, l'avantreno a ruote indipendenti, un passo avanti di non poco conto sul piano della sicurezza, ma soprattutto la ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] mediante la battitura a martello. Il risultato di queste operazioni era un rotulo (χάρτης, τόμος, volumen) di carta liscia e compatta, la cui altezza variava solitamente dai 20 ai 35 cm e la lunghezza raggiungeva varî metri; la presenza delle due ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (v. vol. V, p. 452)
B. Yalman
Le operazioni di scavo condotte a N. (İznik) nel corso degli ultimi anni hanno raggiunto importanti risultati. Le tombe monumentali [...] di guerrieri di età bizantina sovrapposti l'uno sull'altro, per un totale di nove; il quarto ha rivelato una massa compatta di ossa di varî animali.
I resti monumentali recentemente indagati a E della cavea e le strutture bizantine di fronte al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia curtense e la signoria rurale
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per economia curtense si intende un sistema [...] perché affidata a “massari”, contadini dipendenti di condizione libera o servile. Ambedue queste parti non costituiscono un’unità compatta, ma sono frazionate e sparse nelle campagne e nei villaggi, dove si intercalano ad altre terre, che possono ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] i cui abitanti erano formalmente sudditi dell'imperatore tedesco ma parlavano lingue romanze, non era affatto linguisticamente compatta. Essa veniva attraversata longitudinalmente dalle tre principali isoglosse che allora, e ancora oggi, articolano l ...
Leggi Tutto
BARABINO, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Tortona il 1° genn. 1883, da famiglia di origine genovese. A diciassette anni intraprese studi regolari di pittura all'Accademia di Brera che frequentò per [...] ,1909, Alessandria, Pinacoteca civica; Meriggio a Torre Garofoli,1943, propr. Piccinini, Tortona), ora in una luce più dura e compatta (La cappella del vecchio cimitero a Giaveno,1920, propr. privata; Albero spoglio a Giaveno,1934, Milano, propr. B ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...