PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] lascia alle spalle un esile diaframma verso la bassa Pusteria. A N. la linea dei massimi fastigi si mantiene dovunque unita e compatta, con numerose cime oltre i 3000 m. (Gran Pilastro, 3510 m.; Pizzo dei Tre Signori, 3499 m.; Gross Venediger, 3660 m ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1866 di madre siciliana, e siciliano deve essere considerato per l'ispirazione e il carattere della sua arte. Visse per qualche tempo a Firenze, e intorno al 1890 a Milano, ove frequentò [...] il pieno equilibrio fra le sue facoltà di psicologo e di storico, di scienziato e d'artista. La narrazione procede compatta e armonica, in una prosa schietta e vigorosa, che certa patina dialettale rende ancor più aderente alle cose e all'ambiente ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] scomparsa, il ‘sollazzo’ extraurbano della Zisa (nome che in arabo equivale a ‘splendido’, ‘glorioso’), la cui compatta struttura, inserita in una sistemazione ambientale di straordinaria bellezza che si riallaccia all’esperienza dell’architettura ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] della regione, in luogo dell'attuale foresta umida e compatta; solo nella Cina sud-occidentale sembrano sopravvivere zone di 'esistenza qua e là di rifugi per la foresta tropicale compatta. L'aridità rimane il motivo dominante: analisi polliniche fra ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] un ponte disolfuro tiene insieme i due foglietti β, in maniera tale che si formi la struttura terziaria compatta caratteristica del dominio immunoglobulinico. Gli anticorpi hanno poi una struttura di ordine superiore, la struttura quaternaria, che è ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] presidenziali che avrebbero anche potuto apparire un’invasione del campo della politica, i partiti non hanno mai reagito in maniera compatta rivendicando in blocco il loro primato su quel terreno. Si sono talora limitati a lasciar cadere nel vuoto i ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] (Pg VIII 30); con riferimento alla tecnica usata da un pittore, il quale, per tracciare una striscia di colore compatta e continua, " fa scorrere " più volte il pennello sulla tela: le fiammelle dei sette candelabri ‛ lasciavano ' dietro a sé ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] plasmatica degli oligodendrociti attorno agli assoni. L’avvolgimento spiraliforme delle membrane plasmatiche crea quindi una struttura multilamellare compatta. La guaina mielinica non è continua lungo l’assone, ma è composta di unità discrete di ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] del metallo, in uno con la sua rarità, concorsero a segnare il successo dell'ossidiana (roccia vulcanica compatta, vetrosa, la cui frattura si presta alla fabbricazione di lunghi coltelli assai taglienti) specialmente presso quelle popolazioni ...
Leggi Tutto
matrice
matrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] forme risulterebbero assai gravosi. Per esempio, un sistema di n equazioni algebriche lineari in n incognite
si può scrivere in forma compatta A ⋅ X = B, quando si sia definita la matrice dei coefficienti in modo naturale come A = (aij), e X, B ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...