Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di tutte le Alpi (Monte Bianco, m. 4807).
Le Alpi Centrali - dal Col de Ferret al passo del Brennero (m. 1370) - si stendono compatte a decorso quasi rettilineo da SO. a NE., e per quanto anch'esse a tettonica assai sconvolta e ad elevati massicci (M ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] regioni sprovviste da lungo tempo di foreste.
Il villaggio di strada (pol. wieś ulicówka; ted. Strassendorf) è formato da due serie compatte di case che per ½-2 km. si allineano ai due lati di una strada. Questo tipo si trova un po' dappertutto, ma ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sono meno alte (i Monti di Vulcan non oltrepassano i 1700 m.); a nord, invece, ci troviamo dinnanzi ad un blocco compatto di alte cime oltre i 2000 m., piattaforme monotone svasate da piccoli circhi come il Boresco (2200 m.) o vere catene alpine ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] ; cariossidi in prevalenza o nella totalità a frattura farinosa. Tr. sativ. compactum: differisce dal precedente soprattutto per la spiga compatta e più corta, il culmo di taglia bassa e generalmente molto robusto. Tr. sativ. turgidum: È tanto affine ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] , quali ad esempio il traballamento, oppure con un'agitazione intermittente, si ottiene facilmente il tritolo fuso in forma perfettamente compatta senza caverne e con una densità che può raggiungere 1,58 e si avvicina a quella del prodotto compresso ...
Leggi Tutto
PASQUA, Isola della (Rapa-nui, Te Pito te Henua, Isla de Pascua, Easter Island; A. T., 164-165)
Riccardo RICCARDI
José IMBELLONI
Piccola isola del Pacifico (118 kmq.), una delle più orientali della [...] isolate dalla roccia della collina, nella quale vennero scolpite. Il materiale delle moai è appunto una trachite compatta, ma relativamente tenera, con conglomerazione di noduli andesitici.
Invariabilmente le moai rappresentano una figura umana mozza ...
Leggi Tutto
Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] con dimensioni molto variabili: calcite spatica, granulare, saccaroide, se ricorda lo zucchero di canna, e calcite compatta. Anche frequenti sono le concrezioni di fibre parallele o raggiate e zonato-concentriche (calcite fibrosa, calcite fibrosa ...
Leggi Tutto
Il 21 ottobre 1920, dopo cacciate da Čita le forze del generale zarista Semeuov, si costituì la Republlica dell'Estremo Oriente; successivamente, il 14 novembre 1922, l'assemblea nazionale di Čita proclamò [...] 'ottobre all'aprile e il mare, soprattutto in vicinanza della costa, è coperto da una crosta di ghiaccio, compatta, ininterrotta, le temperature estive sono, nella Transbaicalia e nella regione amuriana, assai elevate; soltanto la regione dell'Ussuri ...
Leggi Tutto
WENDERS, Wilhelm, detto Wim
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Dopo aver studiato medicina e filosofia, si dedicò, a Parigi, alla pittura e, a Monaco, [...] a spiegare, coglie il placarsi delle pulsioni giovanili; Der Himmel über Berlin (Il cielo sopra Berlino, 1986) − l'opera più compatta di W. − esamina e giustifica la conciliazione con una ritrovata identità; Bis aus Ende der Welt (Fino alla fine del ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] più diffuso è ancora il manico a colonna di papiro costituito comunemente da due pezzi, un fusto e un'umbella compatta o estesa con volute laterali. Molti di questi manici erano decorati variamente, con incisioni e/o rivestimenti in materiali diversi ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...