Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] dell’andamento stagionale dell’apporto di acque dai differenti versanti che alimentano il bacino. La fascia costiera del bassopiano è compatta e acquitrinosa a N delle foci del Rio delle Amazzoni e del Tocantins; più movimentata verso S, fino alla ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] piante a ciclo primaverile-estivo caratterizzate in genere da un elevato fabbisogno di acqua. Il lavoro di rinnovo nei t. compatti deve in ogni caso essere eseguito prima dell’inverno per favorire l’immagazzinamento di acqua e far subire al suolo ...
Leggi Tutto
Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule [...] 2), proprio delle ossa dei Mammiferi, che consta di lamelle disposte diversamente nelle varie regioni dell’osso. La sostanza compatta dell’osso, che ha la più tipica struttura lamellare, è percorsa da numerosi canali (canali di Havers) che contengono ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] , che comprende, oltre ai Sanniti, i popoli che ne sono derivati, Campani, Lucani e Bruzî. Questa unità linguistica così compatta ed estesa è chiamata osca (v. oschi), denominazione in certo senso ingiustificata poiché è la lingua dei Sanniti che ...
Leggi Tutto
Le m. per scrivere hanno subìto nell'ultimo quindicennio un'evoluzione sia nel sistema di scrittura sia nel modo d'impiego. Per quanto si riferisce al sistema di scrittura sta avvenendo un ritorno alle [...] di dimensioni ridotte, una struttura portante leggera, un minor numero di funzioni, una carrozzeria di disegno raffinato, ma molto compatta e di materiale a basso peso specifico e un'elegante valigetta per il trasporto: tutto ciò per ridurne il peso ...
Leggi Tutto
Il reale meccanismo della detergenza, della proprietà, cioè, di una sostanza usata in soluzione di facilitare la rimozione del sudiciume dalle superfici lavate, disperdendolo nel solvente (generalmente [...] ha tuttora una particolare importanza agli occhi di molti consumatori per cui, al fine di ottenere una schiuma più compatta e persistente dalle soluzioni di d., si ricorre frequentemente a speciali formulazioni. Queste consistono o nell'usare miscele ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, incisore, disegnatore d'incisioni in legno e di decorazioni su vetro. Nacque intorno al 1480 a Weyersheim presso Strasburgo; morì nel 1545. È incerto se i primordî del suo sviluppo artistico [...] a Friburgo - segna un primo vertice nella maniera del B.; alla chiara spaziosità del Dürer sottentra una particolare compatta corporeità; la colorazione calda predomina e dirige l'effetto pittorico. ll problema della plastica anatomica s'impose anche ...
Leggi Tutto
Tipografia. - È la combinazione dei caratteri tipografici, per la riproduzione degli scritti. La composizione tipografica si eseguisce a mano e a macchina, e quest'ultima può essere semplice o mista, cioè [...] un effetto più ricco e più chiaro alla lettura); disinterlineata, quando si presenta senza interlinee, fitta, compatta.
Composizione meccanica. - Le prime macchine compositrici riguardavano soltanto la composizione e scomposizione di caratteri già ...
Leggi Tutto
GUANO (probabilmente voce indigena)
Alessandro Ghigi
Concime naturale formato dai prodotti di decomposizione degli escrementi di uccelli marini, sotto l'azione dell'aria atmosferica e con esclusione [...] prodotto. Il guano, sotto una crosta biancastra di circa 20 cm. di spessore si presenta come una massa compatta, terrosa, giallo bruna, con odore fortemente ammoniacale. Nella sua composizione prevalgono acido fosforico, calcio, potassa, magnesia e ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] b è il vettore colonna di vincoli costanti a m componenti. D'ora in avanti useremo quasi sempre questa notazione più compatta e generale.
La più notevole proprietà della programmazione lineare è detta dualità. I problemi di programmazione lineare si ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...