INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] pitagoriche.
La revisione dei principî è opera della scuola d'Elea, da Parmenide a Zenone: la materia è continua e compatta, illimitatamente divisibile; la superficie non è un velo di piccolo spessore, bensì una pura divisione fra spazî contigui; il ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] capace perciò di emigrare verso gli strati profondi.
d) Il gesso coagula l'argilla colloidale correggendo i terreni argillosi eccessivamente compatti. Tale azione è comune ai sali solubili di calcio ed è specifica sul catione Ca. È vero che nel caso ...
Leggi Tutto
NONNO (Νόννος, Nonnus)
Angelo Taccone
Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] , molto è dovuto pure alla sua vulcanica e prodigiosa fantasia.
Il poema è ben lontano dal presentare salda e compatta unità d'argomemo ed equilibrio di svolgimento. Ma unità ed equilibrio di architettura sì, e la cosa risulta evidentissima dallo ...
Leggi Tutto
PECE
Aldo MAFFEI
*
. Il residuo della distillazione del catrame e della ripetuta distillazione degli olî di antracene costituisce la pece, che forma circa il 50-60% del peso del catrame. La pece ha [...] volatili condensati si fa subire un'ulteriore cokificazione; si porta cosí la resa totale al 68%. Il coke ottenuto è di struttura compatta e non contiene che 0,5% di ceneri e 0,5% di materie volatili. I distillati possono servire per il riscaldamento ...
Leggi Tutto
(Bilbo)
Città della Spagna settentrionale; nel 2003 contava 353.600 ab. nel territorio comunale e 946.800 nell'area metropolitana. Industrializzata sin dalla fine del 19° sec., la zona di B. si era dedicata [...] (dello spagnolo R. Moneo; completamento previsto per il 2007), interamente vetrata e caratterizzata da una volumetria semplice e compatta; la torre Iberdrola (di Pelli; completamento previsto per il 2010), alta 150 m. A questi edifici vanno aggiunti ...
Leggi Tutto
Poetessa tedesca, nata nel castello di Hülshoff il 10 gennaio 1797, morta il 24 maggio 1848. Fra il castello avito presso Münster e, dal 1826, il Rüschaus, fattoria signorile fra Wallecken e Ackerkämpfen, [...] Des Arztes Vermächtnis, ecc.). La veemente immediatezza dell'emozione e l'intensità dell'evocazione costituiscono la loro forza.
Natura compatta, refrattaria e, per così dire, autoctona, la D. resta nella storia della poesia tedesca del secolo in una ...
Leggi Tutto
STREPTOTRICOSI
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
. Malattie provocate da microrganismi vegetali appartenenti alla classe degli Schizomiceti, famiglia Actinomycetaceae, genere Actinomyces. Oggi la distinzione [...] l'eliminazione di questi materiali si ha la risoluzione della lesione. In generale però i noduli conservano consistenza compatta e aspetto lardaceo. La malattia decorre in forma cronica con un graduale dimagramento dell'ammalato e talora morte per ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] l'alto Ebro, la zona montuosa cantabrica, e l'orlo litoraneo sull'Atlantico. Quest'ultima regione continua, alta e compatta, la piattaforma costiera asturiana, aprendosi però in larghe insenature (rías di Santander e di Marrón) e lasciando, tra mare ...
Leggi Tutto
Tra il 1908 ed il 1912 lo svizzero E. Brandenberger si occupò dello sviluppo di un procedimento per la produzione di pellicole a partire dalla "viscosa"; scoperta nel 1892 da Ch. F. Cross e E. J. Bevan, [...] a quelle della carta per quanto riguarda sia la costante che la rigidità dielettrica e ciò a causa della struttura compatta e non porosa della pellicola di cellulosa rigenerata.
La maggior parte del c. viene consumata per scopi decorativi e per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzino de'
Edmondo Rho
Nacque a Firenze il 23 marzo del 1514 da Pierfrancesco, appartenente a un ramo cadetto de' Medici detti i Popolani, e da Caterina Soderini, di famiglia democratica, [...] e il giuoco sofistico, specie nella prima parte. Nella seconda, più personale, balena spesso sotto la superficie liscia e compatta di questa prosa alabastrina, il riflesso della fiamma. La sua musa migliore è, così nell'arte come nella vita, l ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...