CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] che la chiesa, essendo dedicata alla Vergine, è disegnata con pilastri d'ordine corinzio (ritenuto "verginale"). La croce greca compatta, con cupola centrale, doveva nascere su una scalea a nove gradini, con pronao esterno e nove altari interni sui ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] Karakirghisi (0,7), Biancorussi (0,6), Ebrei (0,5), Votiachi (0,5) e altri gruppi etnici minori.
L'Ucraina è più compatta come nazionalità prevalente (Ucraini 80%); vi sono poi Russi (9,2%), Ebrei (5,4%) e Tedeschi (1,4%).
Fisionomia poco diversa ha ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] e delle industrie, che si riflette anche in un'attività politica organizzata di sinistra. L'immagine di una coscienza sociale compatta degli operai da un lato e degli impiegati dall'altro è messa in discussione anche dallo studio condotto da Fromm ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] . Tali numeri furono frutto dell’impegno di Paganuzzi, programmaticamente intenzionato a riunire le masse cattoliche in una formazione compatta al servizio del papa, per la ricostruzione di un’Italia intesa come ‘nazione di Dio’ illuminata dal suo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] questa sorge Taegu, la quale a sua volta si avvicina ai 2,7 milioni di residenti.
La popolazione è etnicamente molto compatta, ma è degna di nota la presenza di un 2% circa di abitanti di origine giapponese. Circa metà della popolazione non aderisce ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] del Novecento.
Al triennio 1882-85, al termine del quale il M. ottenne il passaggio a ordinario, risale la compatta serie di studi In difesa della teoria dell’agglutinazione (Appunti critici), pubblicati nella Rivista di filologia e di istruzione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nella ‘città legale’. L’espansione edilizia della città compatta ha in genere ormai raggiunto i centri ‘spontanei’ il corpo fisico della città era stato portato da realtà compatta, strutturata su processi di gestione e di organizzazione burocratica e ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e nelle mutate condizioni del potere stesso. Il governo consolare si sviluppa su una base semplice e relativamente compatta, costituita dalla vecchia aristocrazia dirigente o magari dai varî ordini di questa. Il regime podestarile è invece preceduto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] plurale sono identiche, e in un gruppo occidentale ove tale identità non si riscontra. La Svizzera francese è dialettalmente meno compatta di quella tedesca ed è anche più di questa esposta alla continua corrosione da parte della lingua letteraria. I ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] distacco dal consiglio dei dieci e magari dallo stesso senato, a costituire una sorta di "ceto", ben affiatato e compatto. Scriverà infatti alla fine della Repubblica un nobile che era stato vicino alla quarantìa, quasi a trarre un bilancio:
Non ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...