SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] si trovano per la massima parte nel län di Norrbotten, dove essi formano, specialmente nella valle del Torne, una massa compatta. Nei territorî minerarî della media Svezia avvenne durante il sec. XVI e il XVII l'immigrazione di una massa abbastanza ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] mediante oggetti matematici come linee, curve, superfici ecc. (rappresentazione vettoriale). La rappresentazione a bitmap è meno compatta della rappresentazione vettoriale, ma è anche la più semplice da acquisire e memorizzare partendo da strumenti ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] etnica organizzata; ma è continua e permanente. Sia che si avanzino a piccoli gruppi come agricoltori oppure in masse più compatte come predoni o combattenti al seguito di altri invasori, quali gli Avari e più tardi i Bulgari, una volta penetrati ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] assunse il compito di dirigere le sorti del paese (10 aprile). La nuova formazione (con G. Bonnet agli Esteri) risultò più compatta e suscettibile di più lunga vita. Dopo nuovi slittamenti, il franco venne stabilizzato a un livello più basso (circa 8 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] accentuare la separazione tra le due attività, di governo e di amministrazione.
Non essendo lo Stato un'amministrazione compatta, la collegialità della decisione del governo attiene agli atti d'indirizzo, di coordinamento (assai scarso) e ad alcuni ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] cui la socialdemocrazia tedesca fu l'asse portante: come disse Engels, essa "appariva come la massa più numerosa, più compatta, la forza d'urto decisiva dell'esercito proletario internazionale". In effetti, nel 1912-1913 il sindacato, diretto da Karl ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] il "popolo" del 1793 (e poi il Volk tedesco) - essendo una e indivisibile, esprime sempre un'unità sostanziale e compatta (talvolta organica), non l'empirica volontà della maggioranza, ma l'assoluta volontà generale, per cui si condannarono i partiti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Avercamp a Kampen.
In complesso la pittura olandese si presenta come fenomeno di produzione artistica quanto mai intensa, compatta e varia, non mancante d'idealismo ma prevalentemente profana e realista, tecnicamente sincerissima anche nei dipinti di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] i dotti, i "letterati". Questi sono ormai un ceto, una corporazione, una categoria ché - anche grazie al periodico - compattati dai comuni interessi, dal comune lavoro, dal comune metodo. Una comunanza fondatrice d'una comunità che si sente ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] quel che Ortes ricorda, di contro agli "spiriti bizzarri e increduli de' tempi presenti", è che la società resta compatta se ispirata da un principio superiore, se saldata dalla religione, su questa fondata. Certo: la religione "vera" è soltanto ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...