Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] porte e finestre, nicchie, cornici, soprarchi. Si veda per es. l'applicazione di tale principio compositivo nei compatti dispositivi di controllo che torreggiano alle due estremità del viadotto per la cittadella.
Nell'architettura religiosa e civile ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e alle modalità dell'irrigazione. In ogni caso la distribuzione e il controllo delle acque determinano un assetto compatto (su scala cantonale, nel senso definito sopra), ma con varianti a seconda delle diverse caratteristiche ecologiche. In Egitto ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di pianura e la scelta delle zone alte, ben difese, v'è anche la possibilità di vedere trapiantati in S. gruppi piuttosto compatti di uomini venuti dall'Egeo orientale. In tal caso si potrebbero più facilmente spiegare le tombe a thòlos di S. Angelo ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] meglio caratterizzare i due eroi scaturisce sempre più chiara l'opposizione tra un Eracle barbato, tutto muscoli tesi e compatti e T. gentilissimo adolescente in vesti raffinate e lunga chioma calamistrata.
Tra le immagini plastiche dell'eroe, di una ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] concezione volumetrica che determina, ad esempio, la forma delle curiose fibule celtiberiche a masse cubiche e riecheggia nei compatti e pesanti, ma armoniosi, modelli a croce provenienti dalle necropoli gotiche e merovingiche. S'è già accennato all ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] fig. 1261) rivelano un'abilità tecnica quale non si era mai riscontrata in Mesopotamia, ed una sensibilità ai volumi compatti sfiorati dalla luce che presuppone l'esperienza dei periodo accadico (si pensi alla statua di Manishtusu e a quella acefala ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] calde ma ventilate) e l’interno, dove l’escursione termica stagionale si accentua di molto.
La popolazione è distribuita in centri compatti di modeste dimensioni, fra i 1500 e i 12.000 ab.; superano tale soglia appena una decina di comuni, e di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , rimuove delicatamente gli strati archeologici oppure smembra con forza masse di fango o di sabbia o di detriti compatti.
Tuttavia, benché gli ostacoli fisici non rappresentino più un impedimento insormontabile per l'a. subacquea, che può ormai ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] fino ad allora per la rigorosa ottemperanza alla legge, mai caduta in disuso, delle XII Tavole. Zone necropolari arealmente compatte a Roma (Esquilino) come ad Ostia o a Capua subiscono la necessaria bonifica, mentre lungo le viabilità in uscita ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] il sec. 12° a caratterizzarsi per un'ampia diffusione dei manufatti lignei, di cui rimangono in Italia e in Francia compatti gruppi regionali nelle p. romaniche dell'Abruzzo e dell'Alvernia. In Abruzzo si conservano gli esemplari provenienti da S ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...