• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Matematica [8]
Geometria [5]
Fisica [3]
Algebra [3]
Fisica nucleare [2]
Meccanica quantistica [2]
Storia della matematica [1]
Fisica matematica [1]

compattificazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

compattificazione compattificazione procedimento mediante il quale a partire da uno spazio topologico X si costruisce una sua estensione compatta. Se X è localmente compatto, il procedimento si riduce [...] all’aggiunta di un solo punto (compattificazione di Aleksandrov, dal nome del matematico russo P.S. Aleksandrov). Per esempio, la retta reale può essere compattificata con l’aggiunta di un solo punto: ∞, cioè il punto all’infinito. Per rappresentare ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURE ALGEBRICHE – SPAZIO TOPOLOGICO – PIANO COMPLESSO – RETTA ESTESA – ALEKSANDROV

compattificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compattificazione compattificazióne [Der. dell'ingl. compactification "atto ed effetto del rendere compatto"] [ALG] C. spontanea: v. varietà complesse, applicazioni delle: VI 483 f, 487 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Aleksandrov, compattificazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Aleksandrov, compattificazione di Aleksandrov, compattificazione di particolare → compattificazione di uno spazio topologico ottenuta con l’aggiunta di un solo punto. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO

distanza cordale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza cordale distanza cordale tra due punti Q, Q′ di una circonferenza, è la lunghezza della corda QQ′. La nozione ha interesse nella procedura di compattificazione della retta che si ottiene proiettando [...] ogni punto della retta su una circonferenza tangente alla retta stessa, con centro di proiezione il punto diametralmente opposto al punto di tangenza (→ compattificazione). ... Leggi Tutto
TAGS: COMPATTIFICAZIONE – CIRCONFERENZA – TANGENTE

Neumann, sfera di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann, sfera di Neumann, sfera di in analisi e topologia, particolare sfera che corrisponde, attraverso un’appropriata costruzione, al piano complesso. La costruzione è effettuata allo scopo di dotare [...] il piano complesso della proprietà di compattezza (→ compattificazione). La nozione fu introdotta dal fisico-matematico prussiano C.G. Neumann. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO COMPLESSO – TOPOLOGIA

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Enrico Arbarello Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] b) La dimensione di M0,n(V,β) è uguale a ∫βc1(TV)+dim V+n−3. c) M0,n (V,β) ammette una compattificazione per la quale vale la dualità di Poincaré e sulla quale, dunque, è possibile sviluppare una teoria dell'intersezione. L'esempio più semplice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

compatto

Enciclopedia della Matematica (2013)

compatto compatto insieme E di uno spazio topologico X di Hausdorff tale che da ogni suo ricoprimento aperto F = {Aα } si può estrarre un sottoricoprimento Fn finito, cioè un insieme finito {A1, A2, [...] completato con l’aggiunta di un elemento, detto punto all’infinito, in modo che lo spazio ottenuto sia compatto (→ compattificazione). Uno spazio vettoriale normato è localmente compatto se e solo se è di dimensione finita. In uno spazio compatto ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE NORMATO – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – RICOPRIMENTO APERTO – OPERATORE COMPATTO – SPAZIO VETTORIALE

TOPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960) Santuzza Baldassarri Ghezzo La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] omeomorfa c di X in Y, tale che la chiusura di c(X) sia eguale a Y, si dice che (c, Y) è una "compattificazione" dello spazio X (si tratta cioè di un'estensione in uno spazio (quasi)-compatto; la indicheremo qui con In uno spazio di Tychonoff si può ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – TEORIA DELLE CATEGORIE – VARIETÀ TOPOLOGICHE – RICOPRIMENTO APERTO – RELAZIONE D'ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Meccanica quantistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Meccanica quantistica Silvano Petrarca La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] raggio di curvatura normalmente dello stesso ordine di grandezza delle dimensioni della stringa (tecnicamente si parla di compattificazione delle dimensioni aggiuntive). Il panorama delle applicazioni della m. q. è vastissimo, andando dalle moderne ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE VARIABILI NASCOSTE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccanica quantistica (7)
Mostra Tutti

Geometria algebrica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GEOMETRIA ALGEBRICA Ciro Ciliberto Igor R. Shafarevich Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] ) e un morfismo non costante f:X0 (N) → E. La curva X0 (N) è una cosiddetta curva modulare. In breve, si tratta di una compattificazione naturale della curva Y0 (N) = H/Γ0 (N), dove Γ0 (N) è il sottogruppo di SL(2), formato dalle matrici tali che N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CARATTERISTICA DI EULERO-POINCARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali