Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] la dottrina leninista, nella teorizzazione e pratica della conquista del potere politico da parte di un gruppo compatto e disciplinato di “rivoluzionari professionisti”. Il regime edificato dalla rivoluzione di ottobre in Russia diviene il modello ...
Leggi Tutto
Albero (Cupressus sempervirens; v. fig.) delle Cupressacee, conifera originaria della regione mediterranea orientale, introdotta in Italia all’epoca romana. Nella sua variante pyramidalis (fig. B), con [...] , in parchi e cimiteri. Il c. è di lento accrescimento, ma raggiunge età millenaria. Dà un legname resinoso, duro e compatto, resistente ad agenti atmosferici e a insetti, adatto per costruzioni sia in ambiente secco che umido, per mobili, per telai ...
Leggi Tutto
Capo indigeno sudafricano (n. nel Basutoland fine sec. 18º - m. ivi 1870). Nel corso di continue lotte contro gli Zulu, gli Ottentotti, i Boeri, e contro le numerose fazioni del suo stesso popolo, M. riuscì [...] 'ultimo e a formare da un gran numero di piccoli clan indipendenti il popolo dei BaSotho (o BaSuto), il più compatto ed evoluto gruppo etnico indigeno dell'Africa meridionale. È ricordato per le sue riforme amministrative e civili non meno che per ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] , dei quali assimilò l'esperienza politico-amministrativa, imitandone anche l'abito, l'Ordine Teutonico ebbe fin da principio compatto carattere nazionale tedesco. L'ordine si sviluppò infatti da una confraternita di mercanti di Brema e Lubecca che ...
Leggi Tutto
continuita
continuità proprietà che, in diversi contesti matematici, precisa l’idea intuitiva di mancanza di interruzione. Il passaggio dall’idea intuitiva alla precisazione matematica del concetto non [...] gt; 0 (che dipende in generale dal punto x0 e da ε) tale che ∀x ∈ Dom(ƒ)
proprietà che si esprime anche scrivendo in modo compatto:
La quantità δ = δ(ε, x0) si dice modulo di continuità di ƒ in x0. Una funzione si dice continua in un insieme E se ...
Leggi Tutto
Kanin, Garson
Ermelinda Campani
Regista cinematografico, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Rochester (New York) il 24 novembre 1912 e morto a New York il 13 marzo 1999. Autore dal tratto [...] commedia hollywoodiana degli anni d'oro tutti gli elementi necessari per confezionare uno spettacolo agile e compatto; soprattutto attraverso le schermaglie amorose, veri e propri duelli dialettici, creò personaggi ritratti con grande sensibilità ...
Leggi Tutto
OSTEOFITA (dal gr. ὀστέον "osso" e ϕυτόν "pianta")
Giovanni CAGNETO
Si dice di escrescenza dura, generatasi alla superficie di un osso normale o sulla faccia che guarda una cavità (cranio, torace) di [...] recente, appare roseo come l'osso spugnoso, perché ricco di canali sanguiferi; se è antico, è bianco, come l'osso compatto, perchè il suo destino naturale è la sclerosi con scomparsa di una gran parte dei predetti canali. Intossicazioni croniche (da ...
Leggi Tutto
MESOTELI (dal gr. μεσος "medio" e ϑηλή "capezzolo, tubercolo"; lat. scient. Mesothelae)
Raffaele Issel
Il più primitivo dei tre sottordini nei quali viene suddivisa la classe degli Araneini o Ragni (v. [...] ragni). I Mesoteli si riuniscono nell'unica famiglia Liphistiidae. Fra le sue specie citeremo il Liphistius desultor Schiödte di Sumatra e di Penang, grosso ragno con 8 occhi situati, in gruppo compatto, su una piccola eminenza. ...
Leggi Tutto
unire
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nel Convivio e nella Commedia, come transitivo, anche pronominale; numerose, e semanticamente significative, le occorrenze del participio passato con funzione verbale [...] uomo in serpente, la lingua, ch'avëa unita e presta / prima a parlar, si fende (If XXV 133), cioè, da " compatta ", " intera " (Ottimo) e idonea ad articolare parole qual era, diventa biforcuta, come gli antichi credevano essere quella del serpente ...
Leggi Tutto
Operazione necessaria per eliminare i depositi di brina che si formano, per es., sulle pareti esterne dei serpentini vaporizzatori sistemati nelle celle di un impianto frigorifero o sul vetro del lunotto [...] deposita inizialmente sui tubi sotto forma di minuti ghiaccioli (brina), che a poco a poco danno luogo a uno strato compatto di ghiaccio che ostacola la trasmissione del calore. Lo s. può essere effettuato facendo circolare periodicamente nei tubi un ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...