Albero (Pinus cembra; v. fig.) alto circa 10 m, di lento accrescimento, con foglie in fascetti di 5, strobili ovali, lunghi 6-8 cm, maturanti nell’ottobre del secondo anno, semi privi di ala. In Italia [...] , da 1600 a 2500 m s.l.m. È abbastanza diffuso in Europa e nell’Asia boreale. Il legno, tenero, di colore rossiccio, poco compatto, si usa per le piccole industrie montane, per mobili e per lavori di fonderia. I semi si usano come i pinoli del pino ...
Leggi Tutto
GILBERT, Isole (A. T., 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 16 piccole isole situate nell'Oceano Pacifico fra 3° N. e 3° S. sul 175° E. Si seguono a festone da Butaritari [...] nel NO. ad Arorai nel SE.; Tarawa nel NO. è l'isola principale. Sono quasi tutti atolli e consistono di un anello di calcare compatto che si eleva di 4 m. circa s. m. Gl'isolotti dell'atollo non superano in generale i 400 m. di larghezza, sebbene l' ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] in S) tali che ogni punto x di E sia contenuto in almeno uno di questi A. Si dice che un insieme E è compatto (sottinteso: in S), se qualunque ricoprimento aperto ℱ (E) infinito (cioè tale che gli A di ℱ siano in numero infinito) ne contiene un altro ...
Leggi Tutto
LEIOMIOMA (dal gr. λεῖος "liscio" e μῦς "muscolo"; latino scientifico mioma laevicellulare)
Giovanni Cagnetto
Tumore benigno dovuto alla proliferazione atipica delle cellule muscolari lisce, riccamente [...] , in ordine di frequenza, il canale gastroenterico, le arterie e le vene, la pelle, ecc. Il leiomioma è sferoidale, compatto, di color roseo pallido e cresce molto lentamente, assumendo dimensioni che variano assai da caso a caso: piccoli come ceci o ...
Leggi Tutto
PORTOFINO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Promontorio e paese della costa ligure. Il promontorio si protende nel mare con forma all'ingrosso quadrata (circa 5 km. di lato) dalla costa quasi rettilinea [...] di km. a SE. di Genova. Mentre la costa alle spalle del promontorio è costituita di calcare eocenico più o meno compatto, tutta la parte più esterna di esso consta invece di un blocco di puddinga a grossi ciottoli, di età miocenica. Il promontorio ...
Leggi Tutto
funzione, semicontinuita di una
funzione, semicontinuità di una proprietà di una funzione ƒ definita in uno spazio metrico e a valori reali che è detta semicontinua inferiormente (o superiormente) nel [...] ogni ɛ > 0 esiste un intorno di a in corrispondenza del quale sia ƒ(x) > ƒ(a) − ɛ (o, rispettivamente, ƒ(x) < ƒ(a) + ɛ). Una funzione semicontinua inferiormente (superiormente) in un insieme compatto C è dotata di minimo (di massimo) in C. ...
Leggi Tutto
Pontrjagin Lev Semenovic
Pontrjagin (o Pontryagin) 〈pantriàg✄in〉 Lev Semenovič [STF] (n. Mosca 1908) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1935). ◆ [ALG] Classi di P.: una delle classificazioni dei [...] v. controllo, teoria del: I 749 f. ◆ [ANM] Teorema, o principio, di dualità di P.: afferma che ogni gruppo abeliano localmente compatto è isomorfo al gruppo dei suoi caratteri: v. algebre di operatori: I 94 d. ◆ [ALG] Teorema di P. e Thom: → Whitney ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, comprendente 3 generi e numerose specie di alberi o arbusti, spesso spinescenti, con peli stellati o squamosi (v. fig.). Il frutto delle E. è una falsa drupa [...] avvolto dal tubo perigoniale, che a maturità diviene carnoso, con polpa acidula. Le E. sono diffuse soprattutto su suoli aridi o ben drenati nelle zone temperate dell’emisfero boreale. Il legno, duro e compatto, viene talvolta usato in ebanisteria. ...
Leggi Tutto
Metodo elettroanalitico nel quale per effetto di una corrente elettrica al catodo o all’anodo di una cella di elettrolisi si forma un deposito di varia natura; dalla massa del deposito è possibile risalire [...] condizioni che costituiscono il maggior limite nelle applicazioni della e.: il deposito deve essere chimicamente stabile, compatto, aderente, omogeneo, la reazione elettrodica deve essere unica e univocamente determinata. L’e. può essere eseguita ...
Leggi Tutto
(o carpino) Albero (Carpinus betulus; fig. A) delle Betulacee, secondo alcuni delle Fagacee, alto 10-25 m; con foglie ovate-oblunghe, doppiamente seghettate; fiori monoici, i maschili in amenti, con 6-12 [...] ; i frutti sono acheni accompagnati da una larga brattea triloba. Cresce nell’Europa e nell’Asia occidentale; il legno, bianco, compatto, duro, è usato per attrezzi agricoli ed elementi di macchine; si scheggia e non si può lavorare con la pialla.
In ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...