SANTOLINA
Augusto Béguinot
Piccolo genere della famiglia Composte (Linneo, 1737), del quale più diffusa e rappresentativa è la S. chamaecyparissus L., che è spessissimo coltivata per marginare aiole, [...] ad area ristretta e frazionata, 5 delle quali crescono in Italia. Molto bella e diversa dalla comune, per il portamento meno compatto, è la razza descritta sotto il nome di S. pinnata Viv. che cresce nelle Alpi Apuane di cui è un interessante ...
Leggi Tutto
sistema lineare
sistema lineare sistema di equazioni algebriche di primo grado, vale a dire riconducibile a un sistema della forma
detta forma canonica di un sistema lineare, dove x1, x2, …, xn sono [...] m; j = 1, …, n) sono numeri reali (o complessi) dati. Un sistema lineare può essere sempre scritto in modo compatto nella forma matriciale (→ matrice) Ax = b, dove
sono rispettivamente una matrice m × n, detta matrice dei coefficienti del sistema ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] uno spazio di H. a infinite dimensioni, costituito dalle successioni tali che 0≤xi≤2-i, con i=1,2,...; è il prototipo di insieme compatto in uno spazio infinitodimensionale. ◆ Disuguaglianza di H.: è Σm,n=m,n=0 ambn/(m+n)1, (1/p)+(1/q)=1, am,bn> ...
Leggi Tutto
TLESON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno alla metà del VI sec. a. C. Dipinge coppe di stile miniaturistico delle quali più di due terzi firmate [...] si sovrappone o coincide con quella di questo ultimo artista.
Si tratta infatti di un blocco di opere singolarmente omogeneo e compatto. Tutte le coppe firmate sono della stessa mano, ad eccezione forse di una coppa del British Museum (B 440): e ...
Leggi Tutto
DONNA, Pittore della (Woman Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. La sua attività è stata riconosciuta unicamente nel campo delle lèkythoi [...] mutamenti e incrementi, da J. D. Beazley.
In realtà, se il nucleo centrale di tali opere risulta abbastanza compatto e riconoscibile, opere periferiche e altri gruppi dai caratteri più vaghi e imprecisi sono stati variamente ravvicinati al pittore da ...
Leggi Tutto
gliosi
Proliferazione delle cellule della glia (➔), raramente primitiva (ossia dovuta a un glioma), di solito secondaria a processi distruttivi delle cellule e fibre nervose, i cui prodotti di disfacimento, [...] delle cellule (specie di quelle della microglia) e con fittissima neoformazione di fibrille. Ne risulta un tessuto compatto e duro che corrisponde al tessuto cicatriziale degli altri tessuti. Nei processi morbosi cronici a lento sviluppo, alla ...
Leggi Tutto
La continua evoluzione delle macchine dattilografiche non ha subìto arresti durante l'ultimo decennio, nonostante l'elevata perfezione precedentemente raggiunta. L'aspetto esterno, specialmente quello [...] sia funzionali, sia estetici. Vi è ora la tendenza a ricoprire interamente la macchina in un insieme armonico e compatto, proteggendone maggiormente i varî organi, compreso il cestino delle leve portacaratteri e lasciando in vista la tastiera ed il ...
Leggi Tutto
mioglobina
Proteina presente nelle fibre muscolari dei Vertebrati. Il suo compito è di immagazzinare ossigeno e di aumentarne la velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina globulare [...] di 153 amminoacidi e ha un peso molecolare di 17.000; la molecola è ripiegata su sé stessa in modo molto compatto; circa il 75% della catena polipeptidica si trova in una conformazione ad α-elica destrogira. Il gruppo eme, contenente l’atomo ...
Leggi Tutto
(o cornalina) Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talvolta leggermente zonata. A seconda del tono e dell’intensità del colore, si distinguono la c. maschio di colore rosso sangue [...] Brasile. La c. viene usata quale pietra semipreziosa.
Con lo stesso termine viene anche indicata una varietà di calcare compatto a grana fine, color nocciola chiaro, del Lias medio dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Ha giacitura stratificata e include ...
Leggi Tutto
PALLADIO
Italo Bellucci
Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] concentrati.
Il palladio manifesta al massimo grado la proprietà di assorbire idrogeno (fenomeno di occlusione). A seconda che esso è compatto o suddiviso può assorbire da 600 a 900 volte il proprio volume di idrogeno; il nero di palladio, sospeso in ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...