GLIOSI (dal gr. γλία "colla")
Ottorino Balduzzi
Proliferazione della nevroglia, raramente primitiva (v. glioma), di solito secondaria a processi distruttivi delle cellule e fibre nervose, i cui prodotti [...] ) e con fittissima neoformazione di fibrille che si dispongono a graticcio (feltri gliali). Ne risulta un tessuto compatto e duro (tessuto sclerotico, sclerosi) che corrisponde al tessuto cicatriziale degli altri sistemi. Nei processi morbosi cronici ...
Leggi Tutto
camorra
camòrra s. f. – Sistema di organizzazioni criminali di stampo mafioso sviluppato in Campania. A differenza di Cosa nostra non ha una configurazione unitaria e verticistica, ma pulviscolare e [...] dalla c. napoletana il clan delle famiglie di Casal di Principe (Cs), detto clan dei Casalesi, gerarchicamente strutturato, compatto e, al momento, tra i più potenti della Campania e del sistema criminale transnazionale. Conflitti interni e faide ...
Leggi Tutto
Malattia dell’orecchio, cronica e per lo più bilaterale, caratterizzata da peculiari alterazioni delle strutture ossee e da progressiva diminuzione della sensibilità uditiva. Si manifesta in genere in [...] di decalcificazione e di eccessiva calcificazione. Si formano così aree di tessuto osseo spugnoso e altre di tessuto compatto particolarmente estese a livello del contorno della finestra ovale: la staffa rimane rigidamente fissata a quest’ultima e ...
Leggi Tutto
tibetano, cane Razza di cani da cui ha avuto origine la maggior parte dei mastini e dei molossi: tra essi il mastino t., di origine inglese, robusto, alto circa 80 cm, del peso di circa un quintale, con [...] t., piccolo cane da compagnia, originario del Tibet, simile al bobtail, alto circa 30 cm, con orecchie pendenti, corpo compatto, pelo lungo bianco, grigio e nero che ricade sugli occhi; lo spaniel t., di origine tibetana, di media grandezza, con ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] , tenace, di densità 6,5 g/cm3; fonde a 1850 °C e bolle a circa 4375 °C; ha reticolo cristallino di tipo esagonale compatto, stabile fino a 865 °C; da 865 °C fino alla temperatura di fusione è stabile invece la fase cubica a corpo centrato. A freddo ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] permeabilità. In tutti e due i casi la tecnologia di preparazione porta a una membrana. Essa è costituita da uno strato compatto, semipermeabile, ridotto a uno spessore veramente piccolo (da 200 a 5.000 Å), seguito da uno strato poroso, a porosità ...
Leggi Tutto
MARLAY, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Viene inserito da J. D. Beazley tra i pittori di coppe apode, ma in realtà gli si devono anche [...] una fisionomia ben definita, la numerosa produzione di piccole coppe apode, seppure non elevata artisticamente, forma un blocco compatto nettamente distinguibile. Un artista che è per molti aspetti il suo gemello è il Pittore del Coperchio che ha ...
Leggi Tutto
Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione [...] A parità di potenza, un reattore contenente come moderatore a. pesante anziché grafite risulta molto più piccolo e compatto.
Il primo metodo di produzione usato commercialmente è stato quello elettrolitico, basato sulla minore facilità a dissociarsi ...
Leggi Tutto
Poeta russo (n. Mosca 1923). Ha combattuto nella seconda guerra mondiale, cui ha dedicato le sue prime raccolte di poesie: Doroga daleka ("La lunga strada", 1947), Vozvraščenie ("Ritorno", 1955). Nelle [...] tono più marcatamente speculativo. La sua poesia, che si ricollega alla tradizione di Blok, ha uno stile semplice e compatto. Traduttore di valore, soprattutto di poeti georgiani, dal 1967 professore all'Istituto di letteratura Gor´kij a Mosca. Tra ...
Leggi Tutto
Genere di foraminifero, perforato, istituito dal d'Orbigny, appartenente alla famiglia Nummulitidae, dal guscio di forma lenticolare, asimmetrico, risultante di una lamina avvolta a spirale su sé stessa, [...] fra loro per mezzo di una fessura alla base dei setti. Nella parte centrale si osserva una formazione di calcare compatto a forma di cuneo. I giri si sovrappongono su una faccia completamente sino al centro, sull'altra imperfettamente. Le ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...