MAGNELLI, Alberto
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Firenze il 10 luglio 1888; autodidatta, non ha fatto parte di alcun movimento, anche se sentì gli influssi del cubismo e del futurismo. Nel [...] è accettato in quanto offre di per sé la possibilità di una trasfigurazione formale attuata nella qualità del colore, compatto e lapideo, tale da esaltare il valore plastico e monumentale dei blocchi, nella collocazione di questi in uno spazio ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] c>0 tale che ∣∇Mf(ϕp(t))∣2≥c e quindi f(ϕp(t_))≤f(p)−c. Da questo si può dedurre un lemma di deformazione:
Se M è compatta e nella striscia {x∈M tali che a≤f(x)≤b} non ci sono punti critici di f su M, allora il sottolivello Mb={x∈M tali che f(x ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] In spazi a dimensione finita, un primo risultato generale fu ottenuto nel 1965 da Philip Hartman e Guido Stampacchia.
Teorema. - Sia K un insieme compatto e convesso di ℝn e sia f: K→ℝn continua. Allora esiste x0 in K tale che
[7] 〈f(x0),x−x0〉≥0, per ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] .
Morto il padre verso il 1233, il D. fu affidato alla tutela del cognato Guillaume Gratapaille, ereditando un feudo compatto, posto a controllo di una vitale arteria commerciale tra le Riviere e il retroterra padano; esso comprendeva anche il Finale ...
Leggi Tutto
MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] alcuni casi il lato lungo non supera i 3 m, in altri sorpassa i 50. Negli esempî più antichi il corpo della costruzione è compatto e non contiene vani: è attraversato da un pozzo, la cui apertura è sulla terrazza della m., e che sbocca in basso nella ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] sono raggruppate a costituire delle catene che si sviluppano secondo allineamenti prevalenti, o formano dei massicci quando il gruppo è compatto e non ha una direzione ben definita. Una serie di catene o di gruppi montuosi collegati tra loro prende ...
Leggi Tutto
(gr. Δαύνιοι) Nome dato dai Greci agli abitanti della Puglia settentrionale (Daunia), tra l’Ofanto e il Fortore. Il loro eponimo era Dauno, che, secondo la leggenda, figlio di Licaone, venne in Italia [...] con motivi geometrici di tipo iapigio. Durante l’età del Ferro il sistema insediativo daunio si stabilizzò con una tipologia di abitato compatto, e una di tipo sparso. Le abitazioni erano costituite da capanne e solo dal 6° sec. a.C. avvenne l ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] nel campo della commedia, si colorò di toni più quieti e di sfumature. Piccolo di statura, seppe controllare il corpo compatto e agile con la disciplina di un comico del muto e l'armoniosa eleganza di un ballerino; proprio perché aveva un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] avevano occupato e ancora occupavano il vasto territorio compreso nella regio II. In esso, senza dubbio, il nucleo più compatto e consistente era formato dalle popolazioni iapigie, articolate ormai in due soli raggruppamenti: Apuli e Calabri con l ...
Leggi Tutto
fibrato vettoriale
Luca Tomassini
Un fibrato {B,X,F,τ} con spazio totale B, spazio di base X e proiezione canonica τ:B→X è detto fibrato vettoriale se: (a) la fibra tipica X è uno spazio vettoriale [...] x)=p(x)ℂ{[. Più interessante è la validità della proposizione inversa: dato un fibrato vettoriale complesso {B,X,F,τ} su uno spazio compatto di Hausdorff connesso X e fibra tipica ℂ{[, esistono un intero m>n e un idempotente p∈C(X,M{[(ℂ)) tali che ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...