Regione naturale a nord della Corsica, detta anche Deserto degli Agriati, che fa parte della più vasta regione del Nebbio, fra il mare a settentrione, il golfo di S. Fiorenzo ad oriente, una linea irregolare [...] rii, il maggiore dei quali è lo Zente. Costituito tutto di protogino assai compatto, a noduli di quarzo con tracce visibili di intensa azione metamorfica, per la natura compatta della roccia e per la sua superficie dilavata e arida, è coperto solo ...
Leggi Tutto
algebra di funzioni
Luca Tomassini
L’insieme F([a,b],ℂ) di tutte le funzioni f: [a,b]⊂ℝ→ℂ definite su un intervallo [a,b] della retta reale ℝ e a valori nei numeri complessi ℂ costituisce un’algebra, [...] C0(X,ℂ). Notiamo che pur essendo possibile dotare le algebre Cπ(ℝ,ℝ) di una metrica, esse non sono algebre normate. Siano ora X compatto e A una sottoalgebra della C*-algebra C0(X,ℂ). Quest’ultima è detta separare i punti se per x1≠x2 in X esiste f ...
Leggi Tutto
Cannavaro, Fabio
Cannavaro, Fabio. – Calciatore italiano (n. Napoli 1973) con il ruolo di difensore centrale, solo occasionalmente schierato da terzino. Pur avendo militato in squadre di club importanti [...] e critica che avvolgeva il calcio azzurro per lo scandalo di Calciopoli ha guidato da autentico protagonista un gruppo compatto e determinato sul piano psicologico, prima ancora che su quello tecnico, alla conquista del titolo. A fine stagione è ...
Leggi Tutto
piano metrico
piano metrico spazio metrico di dimensione 2. È un insieme X in cui è definita una metrica, cioè una funzione d: X × X → R che a ogni coppia di punti A, B ∈ X associa un numero reale d(A, [...] dotato della struttura di spazio topologico. Da ciò segue che nel piano metrico sono definite, per esempio, le nozioni di insieme aperto, chiuso, compatto, connesso. Il piano euclideo, con la usuale nozione di distanza, è un esempio di piano metrico. ...
Leggi Tutto
Azione offensiva portata con artiglieria terrestre o navale o con mezzi aerei mediante il lancio di bombe, razzi o missili su obiettivi in superficie. Inizialmente affidato alle artiglierie, è oggi quasi [...] per una maggior difesa contro i caccia avversari, di notte in forma più diradata per offrire un bersaglio meno compatto alla contraerea); normalmente praticato fino alla fine della Seconda guerra mondiale, specie nel caso del b. a tappeto, oggi ...
Leggi Tutto
SERPENTINO
Antonio Scherillo
. Minerale di composizione H4Mg3Si2O9. Spesso contiene anche un po' di Al, e una parte di Mg è sostituita da Fe″. È birifrangente, biassico, forse rombico. Non si trova [...] principale componente delle serpentine (v.). Secondo la struttura e il colore se ne distinguono diverse varietà: il comune, compatto, verde nerastro o nero, spesso zonato, il nobile, verde-gialliccio chiaro, l'antigorite (Val d'Antigorio nell'Ossola ...
Leggi Tutto
VOLTOLINO (lat. scient. Porzana porzana [L.]; fr. porzane marouette; sp. rascón de agua; ted. Tüpfelsumpfhühnchen; ingl. spotted prake)
Augusto Toschi
Uccello di media statura ascritto alla famiglia [...] , difficilmente si alza a volo se inseguito, preferendo nascondersi o correre fra i ciuffi d'erba palustre ovvero sommergersi in acqua. Depone 8-10 uova macchiate in un voluminoso nido compatto costruito sul terreno poco sopra il livello dell'acqua. ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] a livello globale; b) governo e governabilità a livello locale. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Globale' è ciò che è connesso, compatto, ciò che va ‛preso in blocco'. In topologia una proprietà di uno spazio S è ‛locale' se, per ogni punto x ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] un periodo di tolleranza religiosa.
Luigi XII
All’inizio del Cinquecento la Francia si presenta come un Paese forte e compatto territorialmente, guidato dalla monarchia dei Valois. Il Paese si è rafforzato grazie alla guerra dei Cento anni (1337-1453 ...
Leggi Tutto
Dirac, delta di
Dirac, delta di distribuzione descrivibile informalmente come una “funzione” δ(x) che ha valore 0 per ogni x ≠ 0, mentre per x = 0 ha un valore infinito in modo che il suo integrale, [...] ed è l’applicazione che associa a ogni funzione φ regolare e nulla fuori da un chiuso e limitato (cioè a supporto compatto) il valore da essa assunto nell’origine (o in un determinato punto). Formalmente, quindi, si ha: <δ,> φ> = φ ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...