Astronoma statunitense (n. New Yok 1965). Laureata in Fisica presso il Massachusettes Institute of Technology, ha conseguito il PhD presso il California Institute of Technology (Caltech). Docente all’Università [...] Genzel - a ciascuno dei quali è andato ¼ del prestigioso riconoscimento, mentre la restante metà è stata assegnata ad R. Penrose - del premio Nobel per la fisica "per la scoperta di un oggetto compatto supermassiccio al centro della nostra galassia". ...
Leggi Tutto
ILLINOIS (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] verso SO., e consta di deposizioni diluvio-glaciali e alluvionali di considerevole potenza (da 10 a 150 metri), ammassate su un compatto zoccolo paleozoico. Verso N. e NO. il paesaggio si fa un poco più mosso e quasi collinare (ma non oltrepassa in ...
Leggi Tutto
ŠUMADIJA (A. T., 77-78)
Elio Migliorini
Regione ben individuata della Iugoslavia, limitata a N. dalla Sava e dal Danubio, a E. dalla Morava meridionale, a S. dalla Morava occidentale, mentre ad occidente [...] , con terreni che aumentano gradatamente d'altezza da N. verso S. L'aspetto generale è quello d'un blocco piuttosto compatto. I terreni di base, costituiti da un nucleo cristallino, non sono stati soggetti a piegamento, ma, demoliti dall'erosione ...
Leggi Tutto
Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per alcuni caratteri vegetativi le Gimnosperme e per l'aspetto [...] monoici sono in spighe cilindriche (maschili) e ovoidi (femminili), sessili e solitarî, ascellari. Il frutto consiste in un cono compatto formato dalle brattee e bratteole fiorali accresciute e divenute legnose che si aprono a valve quando la noce è ...
Leggi Tutto
Farfalle notturne della superfamiglia delle Macrofrenate Handlirsch. In quasi tutti i sistemi esse sono collocate accanto alle famiglie delle Lasiocampidi, Bombicidi, Saturnidi, Sfingidi, ecc. Ne esiste [...] . Frenulo delle posteriori accorciato. Bruco verdognolo debolmente villoso, con gibbosità sull'11° segmento. Vive sulla Betula. Crisalide con parecchie righe di coste e spine robuste. Metamorfosi sul terreno in un bozzolo di tessuto poco compatto. ...
Leggi Tutto
Complesso delle ossa che contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo, proteggendo i delicati organi interni, fornendo la base di attacco ai muscoli e favorendo, mediante le articolazioni, i movimenti.
Il [...] spugnoso all’interno (che prende il nome di diploe), mentre le ossa corte presentano tessuto spugnoso ricoperto da osso compatto. Nonostante la diversa forma, le ossa sono tutte ricoperte da una sottile membrana fibrosa, che però manca a livello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] su una teoria coomologica invariante per omotopia
si dimostra (Connes 1983c) che per ogni foliazione F di codimensione uno su una varietà compatta V con classe di Godbillon-Vey non nulla si ha:
[37] Mod(M) ha covolume finito in ℝ*+,
dove M=L∞(V,F ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] di separazione. Nella preparazione di una membrana, pertanto, la difficoltà maggiore sta proprio nella costituzione del sottilissimo strato compatto, il cui spessore non influenza la selettività ma regola il flusso del permeato. Con il metodo di Loeb ...
Leggi Tutto
completezza
completezza termine utilizzato in matematica con diversi significati.
Completezza di un insieme totalmente ordinato (o completezza algebrica)
Un insieme X dotato di un ordinamento totale [...] una proprietà metrica; in altre parole essa è conservata per isometrie e più in generale nel passaggio a una metrica equivalente. Se X è compatto (→ compattezza) allora è anche completo, se X è completo e totalmente limitato (→ limitatezza) allora è ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] urbanizzazione; sull'organizzazione urbana dello spazio regionale; sulla città come spazio fisico, sociale ed economico del costruito compatto; sulla percezione dello spazio e sul paesaggio urbano.
Si tratta cioè di un vasto campo di studi, anziché ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...