OLIMPO ("Ολυμπος, "Ελυμπος; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
La più alta montagna della Grecia (2918 m.), e una delle più elevate della regione balcanica. L'imponente gruppo montuoso, posto fra [...] del Peneo ha scavato una profonda gola pittoresca (Tempe) fra il Basso Olimpo e l'Ossa. L'Alto Olimpo è ben più compatto, benché solcato da valli profonde, chiuse da crinali alti più di 2000 m. La parte culminale è quasi un altipiano, con cime ...
Leggi Tutto
L’arte dell’intaglio e dell’incisione di gemme o pietre dure, e lo studio a essa relativo. Le pietre usate sono soprattutto cristallo di rocca, ametista, agata, diaspro, corniola, calcedonio. La tecnica [...] mesopotamici, nei quali i motivi sono intagliati a incavo, in negativo, sulla superficie, che se premuta su materiale non compatto o non solidificato lascia la sua impronta in positivo. Sono suddivisi principalmente in sigilli a timbro (con il motivo ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta appartenente al genere Acacia, della famiglia delle Mimosacee. Il genere comprende 600 specie dei paesi caldi (specialmente Africa e Australia). Sono alberi o arbusti, spesso con stipole [...] ’Africa del Sud; acclimatatesi anche in Sardegna e Sicilia), il catecù (da A. melanoxylon e altre), legno compatto e resistente per falegnameria ed ebanisteria. A. cyanophylla, è utilizzata nei paesi Mediterranei per consolidare e rimboschire dune ...
Leggi Tutto
vacuolo Nel linguaggio scientifico e tecnico, ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione porosa o spugnosa. biologia In citologia, [...] prodotte dal metabolismo. Vacuolizzazione Formazione di v. nel citoplasma delle cellule o in altro materiale inizialmente compatto. geologia In petrografia, cavità, di solito grossolanamente sferiche, che si rinvengono in diversi tipi di rocce ...
Leggi Tutto
FOLLATURA
Luigi Rinoldi
. È l'operazione per cui si produce la feltratura della lana, e rappresenta il trattamento-base per l'apprettatura dei tessuti di lana.
Viene eseguita in apparecchi speciali, [...] . Il risultato principale è l'unione, il collegamento delle fibre della lana fra loro, in un tessuto più resistente, più compatto e meno permeabile. Le soluzioni alcalino-saponose o acide servono a rendere le fibre più molli, più cedevoli alla ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] la fase liquida reagisce con le parti solide.
Nel caso in cui la fase liquida abbia solo funzione legante, il processo di compattazione si limita, per effetto della tensione di vapore, a un accumulo del liquido ai punti di contatto tra i grani e a ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] 10 W di potenza. Se confrontato con i dispositivi elettronici di pari capacità di elaborazione, il cervello è incredibilmente compatto ed efficiente in termini di consumi. Per giungere a una stima di questa capacità, notiamo che il cervello contiene ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] pregio di resistere agli alcali fusi. Il suo aspetto lucente, la facilità di polimento e di depositarsi in sottili strati compatti sugli altri metalli, specialmente sul ferro e sull'ottone, che restano così preservati dall'ossidazione, fa sì ch'esso ...
Leggi Tutto
. La famiglia Capece, detta in origine Cacapice, originaria di Sorrento, si trasferì in Napoli ai tempi di Manfredi. Fu perseguitata da Carlo I d'Angiò, sicché quelli dei suoi componenti che riuscirono [...] , gli Zurlo. Tutte queste associarono il proprio cognome a quello dei C., formando così un solo organismo familiare, che operava compatto nella vita cittadina, e aveva anche (dal 1584) un particolare "Monte", detto dei Capece, per dotare le figliuole ...
Leggi Tutto
LIMONITE
Augusto Stella
. È un idrossido di ferro, di composizione varia. La formula 2Fe2O3•3H2O (ossigeno 25,7; ferro 59,8; acqua 14,5%) rappresenta la composizione media di questo minerale, nel quale [...] cristalline, il peso specifico = 3,8: ambedue sono, almeno apparentemente, più bassi nel minerale compatto o terroso. Il colore varia da giallo a bruno; la varietà compatta bruna è chiamata anche ematite bruna. La polvere in ogni caso è gialla; è ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...