Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Stato della Chiesa dei secoli successivi) e, come detto, tramite il confine settentrionale Luni-Mantova-Monselice delineano un blocco compatto. Non è affatto impossibile che Pipino e Carlo, che nell’aprile del 774 non era ancora re dei longobardi ...
Leggi Tutto
Feminist Film Theory
Maria Nadotti
Quella che nel mondo cinematografico anglosassone è stata definita Feminist Film Theory, la teoria e critica cinematografica femminista, è la creazione di un nuovo [...] fortemente connotata in senso intellettuale ed europeo, che si definisce post-strutturalista e decostruttiva e il cui compatto corpus di riflessioni teorico-analitiche ha il suo punto di applicazione nell'accademia. Le università infatti, soprattutto ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] improntata a un linguaggio vigoroso e magniloquente, caratterizzato da panneggi lentamente srotolati e da un'anatomia a blocco compatto; tali caratteristiche permettono di attribuire alla mano del G. anche l'Orazione nell'orto del convento della ...
Leggi Tutto
fegato
Giulio Levi
Un organo con molte funzioni essenziali per la vita
Nel nostro corpo il fegato è l'organo che svolge il maggior numero di funzioni: è una ghiandola che produce la bile ed è anche [...] che questi contengono molti errori e che lei se la prende troppo a cuore.
Com'è fatto
Il fegato è un grande organo compatto di forma ovoidale e dal tipico colore 'rosso fegato'. Pesa circa 1,5 kg e si trova nella parte superiore destra dell'addome ...
Leggi Tutto
spazio metrico
spazio metrico insieme X in cui è definita una → metrica, cioè una applicazione d: X × X → R che, per ogni x, y, z ∈ X, soddisfa le seguenti proprietà:
• d(x, y) ≥ 0
• d(x, y) = 0 ⇔ x [...] da d(x, y) = 1 se x ≠ y e d(x, y) = 0 se x = y.
Uno spazio metrico di dimensione finita si dice compatto se è chiuso (contiene cioè tutti i suoi punti di accumulazione) e limitato (esiste cioè una massima distanza, espressa da un numero reale, tra i ...
Leggi Tutto
forma
fórma [Lat. forma] [LSF] L'aspetto esteriore di un oggetto o di una sua rappresentazione: f. d'onda di un segnale (v. oltre); per traslato, grandezza, spesso data come coefficiente o fattore, che [...] in uno o più differenziali, i cui coefficienti sono in generale funzioni delle variabili: v. forme differenziali. ◆ [ALG] F. differenziali a supporto compatto: v. forme differenziali: II 688 c. ◆ [EMG] [ELT] F. d'onda di un segnale: la f. della curva ...
Leggi Tutto
Dieudonne
Dieudonné Jean (Lille 1906 - Parigi 1992) matematico francese. Principale esponente del gruppo Bourbaki, è da molti considerato l’ultimo matematico completo, in grado cioè di dominare con competenza [...] , teoria di Galois, teoria dei gruppi, gruppi di Lie), analisi funzionale, topologia (partizione dell’unità, spazio paracompatto: → compatto). Tra le sue opere sistematiche: La géométrie des groupes classiques (La geometria dei gruppi classici, 1955 ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] , specie se in pezzi piccoli; in barrette o in grossi pezzi resiste più a lungo perché si ricopre di uno strato compatto di ossido che lo preserva dall'ulteriore attacco dell'ossigeno. Si suole conservare sotto petrolio.
Il calcio presenta una grande ...
Leggi Tutto
Condottiero, nacque a Casale Monferrato tra il 1350 e il 1360 da famiglia nobile e fu battezzato col nome di Bonifacio, alterato poi in Bonifacino e abbreviato in Facino. Sembra che abbia appreso l'arte [...] Lombardia per la scomparsa del duca. Coi territorî di Alessandria, Novara, Tortona, F. si costituì un dominio, non compatto, ma abbastanza vasto. Continuava tuttavia a preoccuparsi di quanto avveniva alla corte milanese. Qui si combattevano guelfi e ...
Leggi Tutto
Margulis, Grigorij Aleksandrovič
Luca Dell'Aglio
Matematico russo, nato a Mosca il 24 febbraio 1946. Laureatosi nel 1967, dal 1970 ha iniziato a insegnare presso l'Istituto per i problemi di trasmissione [...] volume cofinito della generalità dei gruppi di Lie semisemplici, e un teorema di 'super-rigidità' relativo al cosiddetto caso co-compatto. Nel 1986 ha ottenuto la prova di un'altra celebre congettura, formulata da A. Oppenheim nel 1929 e relativa all ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...