Usi degli asfalti nelle costruzioni (p. 828). - Una delle applicazioni più importanti è quella della pavimentazione stradale, che ha subito negli ultimi anni una grave crisi in dipendenza del cresciuto [...] polvere d'asfalto con le sabbie granulate e il bitume puro, oppure il catrame, ottenendo con la cilindratura un manto compatto e liscio, ma di rugosità idonea.
Altro provvedimento assai ingegnoso per utilizzare la polvere d'asfalto è stato escogitato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] equazione di Laplace:
[8] ∆u=0 in Ω
soddisfa:
per ogni
lo spazio delle funzioni definite in Ω, 'lisce' e a supporto compatto; e deve soddisfare anche
L'osservazione principale è che la [9] ha senso per tutte le funzioni u∈C1 (e anche per quelle ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] , Emilio Settimelli e Remo Chiti, Maria Ginanni e Irma Valeria, fra gli altri), che formarono subito un piccolo nucleo compatto all'interno della giovane intellettualità fiorentina e, poi, del futurismo: gruppo in fondo minoritario e in certo senso ...
Leggi Tutto
rendita finanziaria
Laura Ziani
Nella matematica finanziaria classica sequenza di rate esigibili o pagabili a istanti di tempo prefissati. Se questi sono equintervallati, la r. f. si dice periodica [...] modo il valore attuale Ä di tutte le r. f. periodiche di rata unitaria, periodo annuo, anticipate e differite di m si esprime in modo compatto mediante la vm än,i, dove än,i=(1−vn)/d (leggasi a anticipato figurato n, al tasso i) e d=iv è il tasso ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; [...] in numerose razze colturali. Fornisce un legno di color rosso bruno, ricco di venature, molto duro ed elastico, pesante e compatto, in passato assai ricercato per costruire archi e per lavori di ebanisteria.
La famiglia di Conifere Tassacee o Taxacee ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] compressa sono i più diffusi perché più semplici ad applicarsi e anche perché sembra che forniscano un calcestruzzo più compatto: le vibrazioni variano da 2000 a 4000 colpi al minuto. Possono essere esterni e interni. Quelli esterni vengono applicati ...
Leggi Tutto
ROVERE
Giuseppe Lusina
. Nome volgare della Quercus sessiliflora Salisb. (sinonimo Q. sessilis Ehrh.; v. quercia). È molto affine alla farnia (v.), dalla quale si distingue per i seguenti caratteri: [...] legno (v. legno, XX, p. 783) ha fibra un po' contorta e irregolare, è più scuro che quello della farnia; è forte, compatto, difficile a fendersi e a tagliarsi. Raggi midollari minori in numero di 12 per millimetro; i maggiori, radi, larghi 0,05-0,25 ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] la sequenza nucleotidica. Gli studi di diffrazione ai raggi X hanno indicato che l'RNA di trasferimento è una molecola compatta e quindi vi deve essere un ulteriore ripiegamento oltre a quello che determina la forma a trifoglio.
Il codice genetico ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Frigia, da cui avrebbe tratto il suo nome) è noto solo per un cenno che ne fa Plinio. Si tratta di un calcare compatto di color bianco avorio, che Plinio stesso afferma di aver visto in pezzi di piccole dimensioni (al massimo di poco meno d'un metro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] nasce dalla consapevolezza che ciò che per tanto tempo è stato indicato come manierismo non è un organismo compatto, costruito intorno al dogma dell’antinaturalismo, dell’eccentricità e della accademizzazione dei moduli del primo Rinascimento. La ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...