coke
Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta dei litantraci, fuori del contatto dell’aria, e caratterizzato da potere calorifico inferiore pari a circa [...] il metano, sopra 800 °C, si piroscinde dando idrogeno e carbonio il quale cementa il c., che risulta pertanto più compatto quanto più alta è la temperatura di distillazione.
Il c. di petrolio è una massa carboniosa che si ottiene come sottoprodotto ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] Como, Lodi, Piacenza, Cremona, Bergamo e Brescia, obbligando infine Niccolò III a cedergli Parma. Stabilito questo saldo e compatto nucleo territoriale lombardo, F. M. ne volle assicurare anche gli sbocchi occupando Genova con l'aiuto del Carmagnola ...
Leggi Tutto
Botanica
Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] vari insetti). Il suo legno è di colore rosso-bruno verso il centro, giallo-rossastro verso la periferia; è duro, pesante, compatto.
La mandorla a seconda del sapore, si distingue in dolce e amara. La composizione chimica di quella dolce è: acqua 25 ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione [...] , nei quali la durezza è dovuta alle grosse pareti cellulari costituite da emicellulosa, carnoso, come nelle Gigliacee, quando è compatto ma con pareti cellulari di cellulosa, gelatinoso, se capace di rigonfiarsi in presenza d’acqua, come in alcune ...
Leggi Tutto
GERASA (Γέρασα, Gerăsa)
Renato Bartoccini
Antica città della Transgiordania (oggi Gerash) di fondazione ellenistica. In epoca romana è attestato da epigrafi e monete anche il nome di Antiochia ('Αντιόχεια [...] terrazza occupata dal tempio di Artemide; esso domina ancora tutta la zona con le alte muraglie della celle il gruppo compatto delle colonne del pronao, alte circa 14 metri.
Una porta a triplice fornice, di accesso alla città, una naumachia, due ...
Leggi Tutto
VERCELLI (XXXV, p. 147; App. I, p. 1122; II, 11, p. 1104)
Aldo PECORA
La popolazione residente nel comune è aumentata da 38.956 nel 1936 a 42.159 nel 1951, e successivamente a 50.197 ab. al 15 ottobre [...] sua pianta si è molto allargata nell'ultimo ventennio, espandendosi con i nuovi quartieri tutto attorno al vecchio centro compatto. I grandi opifici industriali hanno mostrato di preferire le aree settentrionali, disponendosi lungo o accanto la linea ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] , per es.), il cui insieme è, in tutti i casi conosciuti, in corrispondenza biunivoca con gli elementi di un gruppo di Lie compatto, come U(1), SU(2), SU(3) ecc., chiamato gruppo di simmetria interna. Indicheremo con G questo gruppo e con Gm, fibra ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] complessità dell'oggetto 'linguaggio', ma rende molto difficile estrarne gli aspetti principali per costruirne uno schizzo compatto.
Nelle pagine che seguono presenteremo, senza alcuna pretesa di essere completi, alcune osservazioni sui fondamenti ...
Leggi Tutto
Nella teologia cattolica, verità rivelata da Dio e, come tale, proposta dalla Chiesa, perché sia da tutti accettata: in quanto verità soprannaturale (credibile, ma non giustificabile per la mente umana), [...] modo d’intendere la tradizione ecclesiastica. Le Chiese fuori del cattolicesimo conservano un depositum fidei più o meno compatto e tradizionale: talune accettano le definizioni dogmatiche dei primi concili (in particolare la Chiesa greco-ortodossa e ...
Leggi Tutto
Silicato di rame per il quale la formula fu scritta in varie maniere, secondo il modo come è stata interpretata l'acqua contenuta. Dopo le ricerche di K.F. Rammelsberg venne considerato ortosilicato acido [...] dapprima non si conobbe che nelle steppe dei Kirghisi, dove si trovava in venuzze di quarzo e calcite, entro un calcare compatto del colle di Altyn-Tübeb; poi anche nei depositi auriferi dell'Jenissei e di poche altre località, fra le quali, ultime ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...