POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] a nord di Roma.
Le pozzolane flegree ebbero origine nel quaternario e si deposero su una piattaforma di tufo giallo compatto, frutto di una attività vulcanica sottomarina pure del Quaternario, fra le più antiche formazioni trachitiche di Cuma e di ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] centro-periferia. Il superamento del modello urbano che era fondato prevalentemente sui caratteri agglomerativi, di tipo compatto e territorialmente ben definito, rappresenta forse uno degli indicatori più pregnanti del mutamento progressivo in atto ...
Leggi Tutto
TITANIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico: simbolo Ti; peso atomico 47,90; numero atomico 22; 5 isotopi. Il titanio fu scoperto da Gregor nel 1789, ma fu ottenuto puro per la prima volta da Berzelius [...] freddo.
In polvere è grigio nerastro. Fonde a 1800°-1850°, e ha peso specifico 4,49. Cristallizza in due modificazioni: una a esagonale compatta, isomorfa col magnesio, con a0 = 2,95 e c0 = 4,73; l'altra β, stabile oltre i 900° circa, cubica a corpo ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] , che pose fine alla presenza dei romani di Soissons (486-487) e riuscì a costituire il proprio popolo in un regno compatto e ad assicurargli una notevole espansione. Con la vittoria di Vouillé (507) su Alarico II, Clodoveo assorbì il regno dei ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] l'osso spugnoso si trova nella parte centrale, mentre in quelle piatte è compreso tra le due lamine, o tavolati, di osso compatto e prende allora il nome di diploe. All'interno delle ossa è accolto il midollo osseo, che può essere rosso, a funzione ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] notaio imperiale) e di Nicola da Otranto, figlio di Giovanni Grasso, che costituirono un gruppo molto compatto di scrittori in quanto originari della stessa regione, quindi strettamente legati alle stesse condizioni storico-geografiche, politiche ...
Leggi Tutto
ipotesi di Riemann
Matteo Longo
Congettura sulla distribuzione degli zeri nella funzione zeta di Riemann. La funzione zeta di Riemann ζ(s) è la serie L di Dirichlet associata al carattere di Dirichlet [...] C tale che, per ogni numero reale positivo x, si abbia
La formula precedente si esprime generalmente in modo più compatto utilizzando la seguente notazione standard:
Per quanto riguarda la crescita di π(x), è noto, grazie ai lavori di Jacques ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una [...] via radio, distinguibile in t. veicolare, installato su autoveicoli, trasportabile (a tracolla o a mano) e portatile, più compatto e leggero; t. senza filo (ingl. cordless), apparecchio telefonico composto di una base collegata alla normale rete di ...
Leggi Tutto
nube
Antonio Lanci
Sostantivo latineggiante, esclusivo del Purgatorio e del Paradiso, che ricorre, nel senso proprio di " nuvola ", per lo più in contesti di similitudini e comparazioni: Pg XXIX 102 [...] , ma anche l'esattezza dell'indicazione del fatto, dell'affondare senza incontrar resistenza in quel corpo luminoso e compatto nella sua materia "; secondo altri, invece, " i tre primi attributi sono convenienti; il quarto è improprio " (Antonelli ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] MLS (➔), che consente tali operazioni con visibilità ancora minore.
Terreno e piste
Il terreno di un a. deve essere compatto, uniforme, livellato o con deboli pendenze, permeabile perché l’acqua non stagni; spesso le condizioni del fondo sono ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...