Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] di una reale perdita della presenza individuale e collettiva. La m. costituisce, inoltre, una lacerazione di un compatto tessuto sociale fatto di status, ruoli e diritti. È dunque necessario, in ogni società, predisporre forme istituzionalizzate ...
Leggi Tutto
tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] , e mancano le papille dermiche che sono invece caratteristiche della pelle dei Mammiferi. In genere il derma è uniformemente compatto e vi abbonda il grasso nella tela subcutanea.
Nei Mammiferi infine il rivestimento del t. è rappresentato dai peli ...
Leggi Tutto
MASELLI, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Cresciuto in un'influente famiglia della società intellettuale capitolina (giornalista letterario il padre, [...] ideologiche e a sottrarsi all'azione (evidenti nel libello Lettera aperta a un giornale della sera, 1970) anima il film più compatto di M., Il sospetto (1975): sullo sfondo di un difficile anno di storia italiana (il 1934), il regista analizza in ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto (App. I, p. 955)
Allontanato il 1° gennaio 1939 dal servizio per la politica raziale, fu richiamato nel 1940 per salvare le grandi navi della flotta colpite a Taranto. Lasciato definitivameute [...] corazze di struttura composita, con piastra anteriore "scappucciante" e piastra posteriore "resistente", formanti un tutto compatto, applicabili con facilità all'esterno dello scafo; d) la protezione delle grandi aperture, costituita da cilindri ...
Leggi Tutto
KOSZUL, Jean-Louis
Carlo Cattani
Matematico francese, nato a Strasburgo il 3 gennaio 1921. Professore all'università di Strasburgo dal 1956 al 1963, e poi all'università di Grenoble; insignito dell'Ordine [...] definita a partire dalle proprietà della derivata covariante (1951), sull'azione differenziale di un gruppo di Lie compatto (1953), sulla coomologia degli spazi simpliciali calcolata mediante un complesso doppio (1957), ripresa in seguito da diversi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a Vigevano a S. Lorenzo a Mortara (prov. Pavia), in cui la ricerca di unitarietà e linearità e la struttura compatta dei volumi dai profili taglienti rimandano al castello di S. Giorgio a Mantova, al quale l'architetto risulta lavorare nel 1395 ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] mancarono di generare qualche malcontento, ma almeno durante tutto il primo periodo la direzione della Cei riuscì a mantenere compatto l’episcopato italiano.
Questa era l’immagine che emerse dagli interventi in aula, tutti concordi a sostegno delle ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] vescica. In sezione longitudinale il rene appare costituito da due regioni, una periferica, o corticale, di aspetto più compatto, dove sono sparsi i numerosissimi glomeruli (sorta di gomitoli di capillari sanguigni) sede di filtrazione del plasma, e ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] rampa in pòros, materiale impiegato anche nelle parti non visibili delle fondazioni, mentre tutto l'edificio è costruito con il compatto calcare locale. La cella vera e propria era sullo stesso piano del pronao, a eccezione della metà verso il fondo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] legare la sua politica alle sorti delle potenze comunali confinanti col suo piccolo feudo, il D. poté contare su un compatto territorio, strategicamente importante, ricco di uomini e di entrate; ciò gli permise di muoversi con una certa autonomia nel ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...