Bianchi e Neri
Guido Pampaloni
. Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, gli interessi economico-sociali [...] del 1293 segna il trionfo delle frange più popolari del mondo politico cittadino: il gruppo magnatizio, tutt'altro che compatto, vien così colpito da una legislazione di carattere eccezionale, vessatoria, e messo in condizione di netta inferiorità ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] intavolare trattative di liberazione, innescando l'immediata reazione del casato malatestiano che, finalmente pacificato, si volse, compatto, alla riconquista del Riminese. Il M., appena rilasciato, raggiunse Malatesta Antico e Ferrantino con i quali ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] che il giovane figlio dimostrò di comprendere appieno.
Le prime opere, infatti, lo videro adeguarsi a un ductus pittorico più compatto e leccato, minuzioso e attento ai dettagli, che poi andò progressivamente ad abbandonare in nome di un recupero neo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] fu la falange (v.), cioè il complesso dei soldati di grave armatura, che marciavano nella battaglia su un solo gruppo compatto, per quanto snodato in parti minori.
Infatti nel periodo classico (sec. V-IV) gli eserciti dei singoli stati greci erano ...
Leggi Tutto
MUSIL, Robert
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] sistemi educativi - i tratti caratteristici dello stato autoritario nazista, dei suoi miti, dei suoi fanatismi: forse il frutto compatto e organico di un momento di grazia non più ripetutosi e condensato qui in un linguaggio di incredibile intensità ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 26 luglio 1854 a Wolfach (Baden). Studiò giurisprudenza nelle università di Heidelberg, Lipsia, Berlino, Strasburgo e Friburgo (1872-1876), esercitò la professione a Mannheim, [...] cui tentativi di avvicinamento egli non si lasciò attrarre. Ma il programma del B., che era quello di mantenere indipendente e compatto il partito, votando ora con i conservatori ed ora con i socialisti, fu ostacolato da scissioni e dissensi interni ...
Leggi Tutto
LIANE (probabilm. dal fr. lier "legare"; fr. lianes; sp. lianas, bejucos; ted. Lianen; ingl. lianas, lianes)
Carlo Avetta
Con questo nome si indicano quelle piante sarmentose il cui fusto, pur essendo [...] il loro corpo legnoso. Infatti, mentre il legno negli ordinarî fusti cilindrici degli alberi e arbusti forma un unico corpo cilindrico, compatto, che occupa la maggior parte dell'asse del fusto, nelle liane invece è una massa laminare o, se pure è ...
Leggi Tutto
Animali del gruppo degli Octocoralli costituenti un ordine della classe degli Antozoi. Sono tutti marini e molto belli per forma e per colore. Posseggono otto tentacoli pinnati cavi, otto setti singoli [...] ; specie tutte fossili ad eccezione di una (Heliopora); d) Corallidae, con scleriti numerosi intimamente saldati in scheletro assile compatto (Corallium), i veri coralli. La prima di queste quattro famiglie è assai ricca di specie bene distinte e ...
Leggi Tutto
RS Il nome, dato presentemente a una provincia della Persia, è la forma araba dell'iranico Pārsa. In origine si applicò press'a poco alla stessa regione, cioè alla zona che guarda verso O. al Golfo Persico, [...] , dalla difficile transitabilità e dalla poco favorevole postura del suo sbocco marittimo.
La popolazione forma un blocco compatto di pura origine iranica. All'esportazione figurano quasi soltanto lana, pelli, tappeti e gomma; l'importazione è ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Accanto a formulazioni di palmette di un rigoglio plastico nettamente più risentito, ma anche dai disegni più sinuosi e compatti, più islamizzanti di quanto non si osservi a Bari, non mancano mensole figurate: l'immancabile aquila sveva, un telamone ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...