Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] tedeschi, che giocavano il 'sistema', unica eccezione in un fronte compatto di 'metodisti'.
La finale andò in scena a Roma il 10 delle due nazionali che accentravano su di sé il compatto favore dei pronostici. La Francia, campione uscente, priva ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] novembre 1612. Il rispetto e la deferenza che lo circondano non gli impediscono d'avvertire l'incipiente sfaldatura d'un gruppo compatto ed egemone nella direzione dello stato; non sente più dietro a sé il supporto d'un consenso combattivo; gli manca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] una base sia il teorema di Tychonoff (1930), secondo cui il prodotto di una qualsiasi famiglia di spazi compatti è uno spazio compatto.
Tuttavia AC ha conseguenze che urtano la nostra intuizione. Nel 1924 Alfred Tarski e Stefan Banach dimostrano che ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] minerale viene depositato sotto forma di idrossiapatite. Circa l'80% dello scheletro è costituito da tessuto corticale o compatto, più rappresentato nelle ossa lunghe e nella superficie delle ossa piatte, mentre il restante 20% è formato da tessuto ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] dimostra che i da Varano in questa congiuntura non ebbero come obiettivo il dominio di un territorio coerente e compatto, ma il controllo di località strategicamente importanti, suscettibili di porli in posizione di forza di fronte ai maggiori attori ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] dette vita al periodico di ispirazione autonomistica Il Comune. Il gruppo di giovani collaboratori della rivista si ritrovò compatto, assieme con i liberali della generazione precedente, anche tra gli autori del volume pubblicato per il secentenario ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] . Angelica, 1214, c. 40r); dalla veduta si rileva come il nucleo antico originario si presentasse in forma di blocco compatto, avente il suo fulcro nella collegiata (od. cattedrale), attorno a cui in fasi successive si era verificato un ampliamento ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età di Federico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] dei villaggi (o delle città), delimitati da confini lineari. Ogni territorio, in genere imperniato su un insediamento compatto, comprendeva tre zone concentriche: la prima, intorno all'insediamento, era occupata dagli orti; seguiva la zona agricola ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] donna Olimpia che era divenuto ormai troppo pressante. Il G. seppe inoltre creare intorno ad Azzolini un gruppo cardinalizio compatto e autonomo dalle potenze europee o "squadrone volante" (questo il nome con cui quei cardinali furono indicati), che ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] e savoiardi e risoltasi secondo la procedura suggerita: condizione necessaria, che il governo della Repubblica si dimostrasse compatto e intransigente nel seguirla. Inoltre, per una maggiore incisività dell'azione, consigliavano opportune mosse in ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...