Amedeo Balbi
Hawking ci ripensa
Pur non essendo osservabili direttamente, i buchi neri possono produrre conseguenze e manifestazioni che ne rivelano la presenza. Ora lo scienziato britannico Stephen Hawking, [...] e dei quasar, oppure in sistemi in cui il materiale di una stella appare strappato via violentemente da un oggetto compatto non visibile.
Nonostante le forti evidenze a sostegno dell’esistenza dei buchi neri, esistono però dubbi di natura teorica sul ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] nelle varie direzioni, a quasi 1 km a S dell'antica città venne alla luce un vasto ossuario che si estendeva compatto per 23.000 mq.
Nella sua uniforme fisionomia, l'ossuario non presenta nessun carattere dei comuni cimiteri. Teschi, femori, costole ...
Leggi Tutto
CLARICIO, Girolamo
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Imola intorno al 1470. Secondo le ipotesi di Dionisotti si recò a Pavia e a Milano, dove iniziò la formazione culturale e dove probabilmente [...] rilettura dell'Ameto e dell'Amorosavisione, appare identica, pur nella diversità dell'apparato critico più saldo e compatto nel secondo lavoro. Egli, infatti, esordisce in forma chiaramente programmatica: "sovra la presente Amorosa Visione, cui con ...
Leggi Tutto
XUANJI
I. Iannaccone
In cinese significa letteralmente «strumento ruotante di giada di prima scelta» ed è il termine con il quale veniva definito un particolare disco in giada utilizzato assieme a un [...] tra loro quasi perpendicolarmente.
Il materiale usato per gli esemplari più antichi è la nefrite (silicato di magnesio e calcio), compatto, tenace, di colore verde o verde-grigio; tale tipo di materiale è prevalente sino all'epoca Ming (1368-1644).
I ...
Leggi Tutto
sistema
Termine che indica: (1) un insieme di proposizioni, di cui quelle iniziali costituiscono le premesse e quelle finali le conclusioni e fra le quali vige un rigoroso nesso deduttivo; (2) insieme [...] , quello jenese (➔ Romanticismo), sviluppava nello stesso tempo una diversa visione del concetto, che implicava una critica al carattere compatto e univoco di s. come quelli di Hegel e di Fichte; specialmente Novalis e F. Schlegel contrapponevano a ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli [...] dei piccoli stati insulari, un’organizzazione intergovernativa nata nel 1990 allo scopo di creare un fronte unito e compatto contro il riscaldamento mondiale. Nel settembre 2013, inoltre, Tuvalu ha firmato, assieme agli altri paesi del Forum delle ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] lo prova una dedica a Iside. In questa pianura pantanosa ci meraviglia l'enorme quantità di pietre portatevi dai Romani: calcare compatto e gres friabile, trasportati dall'interno a mezzo di carri, oppure lungo la costa e risalendo il Sebu su zattere ...
Leggi Tutto
massimo
In matematica, il m. di un insieme di numeri reali è dato dall’estremo superiore dell’insieme, quando esso sia finito e appartenga all’insieme; per es., l’insieme dei numeri 1−x2 (essendo x un [...] sempre almeno un m. (e almeno un minimo). Più generalmente, il teorema vale anche in relazione a un qualunque insieme compatto di uno spazio topologico. Si prenda in esame, per ultimo, il caso di una funzione di più variabili reali che ammetta ...
Leggi Tutto
connettivo
Tessuto dalle caratteristiche morfologiche assai diverse, che deriva da uno stesso tessuto embrionale (il mesenchima). La sua proprietà più importante è la presenza di un’abbondante sostanza [...] , il c. è trasformato in tessuto adiposo. Infine esistono nel tessuto c. cellule mesenchimali indifferenziate.
Il tessuto c. compatto
A struttura simile a quello lasso sopradescritto, ha le fibre collagene più numerose e più addensate. Nei tendini ...
Leggi Tutto
percentuale
percentuale numero rappresentato come n% che significa n/100. Il simbolo % (detto simbolo percentuale, che si legge «per cento» e significa «per ogni cento») equivale matematicamente a un [...] rappresenterà una decrescita, se esso è maggiore di 100, esso misurerà un aumento che supera il raddoppio. In modo compatto, la variazione sarà indicata semplicemente con una percentuale con segno: per esempio, se N è la quantità iniziale precedente ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...