autovalore
Luca Tomassini
Tanto in algebra quanto in analisi, si è frequentemente condotti a definire e a calcolare delle funzioni (inverso, potenze, esponenziali ecc.) di un endomorfismo A:V→V di uno [...] l’insieme dei λ in K tali che (A−λI) non possiede un inverso. Appaiono allora nuovi e interessanti fenomeni: sp(A) continua a essere un sottoinsieme compatto di ℂ, ma non necessariamente a ogni suo elemento corrisponde un autovettore.
→ Stocastica ...
Leggi Tutto
Pensatore greco (sec. 6º-5º a. C.), massimo rappresentante della scuola eleatica. Il nome di P. è legato alla teoria dell'essere unico, immobile e indivisibile, quale venne più tardi accreditata dalla [...] e solida forma: e può così essere definito come non nato né perituro; non interiormente diverso o diviso, e perciò tutto compatto e pieno; non mobile; e, infine, neppure infinito, perché l'infinità è imperfezione, e quindi definito nella più perfetta ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] Kenneth Arrow per il suo celeberrimo teorema di impossibilità.
Un problema di contrattazione, secondo Nash, può essere descritto da un insieme compatto convesso C del piano, e da un punto d dell’insieme stesso. Un elemento x=(x1,x2)∈C rappresenta una ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Populus, in particolare del p. nero o nostrano e del legno che da questo si trae. Il genere Populus, della famiglia Salicacee, comprende 35 specie di alberi delle regioni temperate. [...] ; con il p. nero, assai nodoso, poroso e leggero, tavolame, imballaggi ecc.; con il p. del Canada, più compatto, travi, travetti, mobili ecc.; con il p. cipressino, lavori di carpenteria.
La pioppicoltura, coltivazione intensiva del p., è effettuata ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] . 59. Il cono di ritiro è limitato alla parte superiore della materozza e tutto il lingotto è perfettamente sano e compatto.
Per eliminare il cono, si è fatto anche ricorso a mezzi meccanici, esercitando una pressione per via idraulica sui lingotti ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] come l'avorio fresco d'elefante; in generale è più fragile.
L'avorio d'ippopotamo è più elastico e più compatto di quello d'elefante, inoltre ingiallisce assai meno facilmente. Dei quattro canini d'ippopotamo che dànno avorio, i due superiori ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] con precipitazioni prevalentemente estive e autunnali.
La città vecchia, tutta sulla destra dell'Isarco, è costituita da un ammasso compatto di case in gran parte d'architettura tedesca, intersecate da una rete di vie strette e animate e ricche di ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] teorema (detto "del punto unito)) è fondamentale in tutta l'a. f. moderna: "se T(x) è una contrazione di B in sé e B è compatto, allora l'equazione x = T(x) ammette una e una sola soluzione ù in B".
Esempi.
1) T(x) sia una funzione reale f (x) di ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] lo sviluppo cittadino abbia proceduto senza un piano prestabilito. Prima della metà del secolo XX il nucleo urbano si estendeva compatto dalla riva del Douro al nastro delle vie che dalla Cordoaria, con decorso quasi parallelo a quella, si continuava ...
Leggi Tutto
NILOTICHE, LINGUE
Enrico Cerulli
. Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] sul Lago Kioga.
7. I Lur, detti anche Aluru, sul Lago Alberto in Uganda.
Questo gruppo Scilluk è linguisticamente molto compatto ed è anche il meglio conosciuto scientificamente, per merito sopra tutto di D. Westermann; sicché si può dire che la sua ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...