Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] con l'ossigeno avviene difficilmente poiché lo strato continuo, aderente e poco volatile dell'ossido protegge il metallo. Compatto, il berillio non si altera all'aria nelle condizioni ordinarie, si ossida superficialmente a temperatura elevata, non ...
Leggi Tutto
Accumulalatori elettrici. - Nella ricerca di sistemi elettromotori destinati all'accumulo di energia elettrica per via chimica, l'attenzione si è soffermata, negli ultimi anni, principalmente sugli a. [...] lo ZnO formatosi; durante la carica, lo ZnO viene reimmesso in circolazione, ottenendosi così la formazione di un deposito più compatto di Zn (fig. 1).
Accumulatori zinco-argento. - Ogni elemento costitutivo dell'a. Zn-Ag è formato (fig. 2) da una ...
Leggi Tutto
Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] tufo friabile (cappellaccio romano o pietra del Sarno) e dimostrata così la potenza coesiva di una tale miscela, più compatta della pietra stessa e molto adatta a collegarsi con essa, speziata in minuti frammenti.
La calce nell'antichita era ricavata ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Géza de Francovich
Scultore, nato a Siena probabilmente intorno al 1285, morto a Napoli intorno al 1337. Figlio di Camaino, scultore ed architetto che ebbe la carica di capomastro dell'Opera [...] verso una plasticità raccolta e densa; l'opera che meglio esprime quest'aspirazione di T. giovane a un compatto serrarsi di volumi sinteticamente squadrati è il gruppo rappresentante Arrigo VII seduto in trono circondato da quattro suoi cortigiani ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] dal consiglio dei X - direttamente in italiano, l'Historia parutiana (che, non oltrepassando il 1551, lascia a sé stante la compatta monografia di Paruta sulla guerra di Cipro del 1570-73) è opera dignitosa, ma non grande. Troppo riduttiva la sua ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] tra le altre alcune organizzazioni cattoliche - per aprire i primi convincimenti ad uno scenario più ampio. Il compatto tessuto sociale religioso trentino non poneva un problema di resistenza o di riconquista cattolica, ma certamente richiedeva un ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] dai loro predecessori pagani e giudei, i cristiani preferirono di gran lunga al rotulo il codice, in quanto compatto, non costoso e strutturato in modo da facilitare i riferimenti incrociati. Con questa scelta venne operata una precisa distinzione ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] macedone, sono monumenti di notevole interesse. Le pareti delle tombe di D. sono costruite con blocchi rettangolari di un calcare compatto con inclusi fossili (denominazione locale «pòros rossiccio») per l'altezza di uno (H), due (A, E) o tre (Β, Δ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] isole occidentali. Anche il fronte protestante, uscito vincitore dalla Gloriosa Rivoluzione, è tutt’altro che uniforme e compatto. La Chiesa presbiterianascozzese, la cui ostilità alla Chiesa anglicana era stata la scintilla che aveva innescato le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] al singolare con riferimento a un modello metastorico e assoluto, nella percezione dei contemporanei non indica sempre un aggregato compatto e omogeneo. Semmai – rispetto all’analisi avanzata da Marx ed Engels intorno alla metà del secolo, per cui l ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...