Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837)
B. Garozzo
Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] si trovava il focolare, costituito da una massa di materiali recanti tracce di combustione su un fondo di ciottoli compatto.
Sempre in posizione centrale, in una capanna è stato rinvenuto uno strato di terracotta delimitato ai bordi da un solco ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] aveva diviso fra i vari rami in quote-parti il grosso del patrimonio avito, i Vergiolesi possedevano un nucleo ampio e compatto di abitazioni con una torre comune e altre torri private nella cappella (parrocchia) di S. Giusto, nel quartiere di Porta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il palazzo di Mari
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] oltre 500 km da Mari, esprime il desiderio di visitarlo.
Visto dall’esterno il palazzo doveva avere un aspetto compatto, poiché i tetti erano piatti e terrazzati e gli spessi muri perimetrali avevano solo qualche piccola apertura per dare luce ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] ’Agnolo) e Alessandro Allori, insieme con suggestioni fiamminghe (Mannini, 1987, p. 4).
Oggi il catalogo del M. si presenta piuttosto compatto e omogeneo (Cerretelli, 1998). Il gruppo dei dipinti certi, per lo più firmati, va integrato con i numerosi ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] negli elementi di arredo, è inserito in un contesto storico altamente rappresentativo; l'orizzontalità del volume unitario e compatto, rivestito di lastre di pietra forte, è rimarcata dalle basse gallerie, mentre la facciata è interrotta dalla grande ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] i 30 m. Più in alto troneggia un baldacchino verde formato dalle chiome degli alberi che raggiungono i 40 m d'altezza, meno compatto, però, che nella foresta pluviale, per cui la luce riesce a penetrare negli strati sottostanti. Infine, oltre i 50 m ...
Leggi Tutto
OSEBERG
P.J. Nordhagen
Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] della sepoltura era assicurata da uno strato di argilla sterile disposto sul fondo, da una chiusura superiore costituita da uno strato compatto di zolle erbose e da una copertura finale di pietre. A causa del peso di quest'ultima e del tumulo ...
Leggi Tutto
Lunigiana
Giorgio Baruffini
Il primo e quasi sicuramente unico soggiorno lunigianese di D. ha per punto di riferimento la data del 6 ottobre 1306, in cui egli, dopo aver ricevuto la procura dai marchesi [...] , se non addirittura impedito, lo sviluppo cittadino; e per queste stesse ragioni non si era potuto evolvere a compatto organismo territoriale il complesso feudale dei Malaspina. Vi mancava perciò quel dinamismo politico così vitale in altre regioni ...
Leggi Tutto
di Stefano M. Torelli
Il 23 ottobre del 2011, data delle prime elezioni libere della storia della Tunisia repubblicana (per la formazione dell’assemblea costituente), non è stato solamente un giorno storico [...] successo elettorale di Ennahda è dipeso anche da altri fattori. Prima di tutto, si tratta di un partito molto più compatto e presente sul territorio rispetto a un’opposizione laica, afferente al panorama politico della sinistra, che si è presentata ...
Leggi Tutto
calcio - Austria
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Österreichischer Fussball-Bund
Anno di fondazione: 1904
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-nero
Prima partita: [...] di palleggio del tutto simile a quella dei maestri sudamericani; la difesa era armonica, il centrocampo compatto e l'attacco coniugava potenza e agilità, sfruttando le caratteristiche del giocatore maggiormente rappresentativo, Sindelar (detto ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...