JAZZ
. Voce, d'origine incerta, designante l'arte già peculiare di un tipo d'orchestrina negro-americana da ballo, fondata su strumenti a fiato e batteria (jazz-band), che dal 1914-15 in poi si diffuse, [...] da un'esecuzione all'altra; lo strumentale si dissocia, affinandosi in sortite di timbri puri, e l'insieme, da compatto che era nella versione originaria, si trasforma in concerto di più virtuosi, improvvisanti polifonicamente cadenze e variazioni in ...
Leggi Tutto
Gli elementi chimici unendosi fra di loro formano i corpi composti, nei quali non sono più riscontrabili le proprietà dei singoli componenti. L'affinità chimica che tiene uniti gli elementi a formare composti [...] cui si è riscaldato, si propaga da sé rapidamente a tutta la massa. Si ottiene così un prodotto nero, compatto; dopo raffreddamento, polverizzato finemente, si nota subito che esso è del tutto differente dall'originale miscela. Difatti, osservando ...
Leggi Tutto
SORBO (lat. scient. Sorbus domestica L.; fr. cormier; ted. Speierling; ingl. service-tree)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Pomoidee; è un arbusto o un albero alto fino a 20 m. con rami [...] : contengono zucchero invertito, acido malico e, quando sono ipermaturi, anche alcool e aldeide acetica.
Il legno, pesante, compatto, suscettibile di bel pulimento, è ricercato dai tornitori e dagl'incisori; la scorza e le foglie sono concianti, dai ...
Leggi Tutto
Alcuni scrivono, forse meno correttamente, Ailantus, che sarebbe il nome significante "albero del cielo" dato a quest'albero nelle Isole Molucche. Genere appartenente certo alla famiglia delle Simarubacee, [...] foglie sieno velenose per gli uccelli da cortile, che eventualmente possano averne mangiato. Il suo legno, bianco e compatto, quantunque piuttosto leggero, può servire per lavori di ebanisteria. Recentemente è stato proposto per farne pasta da carta ...
Leggi Tutto
BYKOV, Vasil' (Vasilij) Vladimirovič
Scrittore bielorusso, nato a Čerenovščina (Vitebsk) il 19 giugno 1924. Di origine contadina, B. frequenta l'Istituto d'arte di Vitebsk, che lascia nel 1941 per andare [...] , B., che scrive in bielorusso e traduce poi le proprie opere in russo, predilige il romanzo breve, reso ulteriormente compatto da una grande unità di tempo e di luogo, strutture narrative semplici e un linguaggio disadorno, sul cui sfondo far ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Scultore, nato a Vicenza, tra il 1680 e il 1686, morto a Dresda il 28 aprile 1748. Nel 1712 era a Vienna e nel 1714 vi lavorava per il principe di Schwarzenberg e l'imperatore. Nello [...] e convince. L'evoluzione del M., che da una concezione pittorica delle masse plastiche, squisitamente barocca, passa a un più compatto e saldo rinserrarsi dei volumi, prelude al classicismo.
Bibl.: E. Haenel, L. M., der Bildhauer Chiaveri's, in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ricevono una più calda espressione; le scene militari una veemenza nuova, e vi è una capacità insolita di rappresentare l'impeto compatto degli attaccanti, i singoli episodî di una guerra che spesso si tramuta, da parte dei Daci, in guerriglia. E vi ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] barcane. La loro origine è molto discussa. L. Aufrere ha spiegato le dune longitudinali con l'erosione. Là dove la sabbia è compatta a causa della sua massa (più di 1.000 m nei grandi erg), il vento dominante scava corridoi dove affiora spesso il erg ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] LWR. I fasci di elementi sono però molto distanziati tra di loro dal moderatore, così che questi sistemi sono molto meno compatti degli LWR. Ciò rende non conveniente l'uso di un recipiente a pressione per l'intero reattore. Ogni fascio di elementi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] da Galeno. La cultura islamica conobbe quindi la medicina come una materia già organizzata in un edificio dottrinale compatto e filosoficamente fondato, saldamente ancorato a un'interpretazione globale del mondo in cui ogni singola branca del sapere ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...