La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] J per ogni t. Una relazione fondamentale tra questi concetti è la seguente: se γ+(x) è limitata, allora ω(x) esiste ed è compatto e invariante. Un insieme J si dice 'minimale' se è invariante e minimale rispetto all'invarianza, cioè se K è un insieme ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] come è disposto nello spazio, per esempio se è esteso o compatto. In termini rigorosi si definisce frattale un sistema in cui D=2. A volte per gettarlo via vogliamo renderlo più compatto e lo accartocciamo fino a formare una pallottola. Questo gesto ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] pressi di piazza Euclide (proprio laddove Brasini stava innalzando la sua chiesa nelle forme del barocco tardoantico): un blocco compatto dallo sviluppo oblungo segnato alle estremità della facciata principale dallo scavo di una doppia pila di logge ...
Leggi Tutto
TAPA SKANDAR
Sh. Kuwayama
Grande deposito archeologico in Afghanistan formatosi su una collinetta di calcare, chiamato dalla popolazione locale Bālā Hesār. È situato a E di un piccolo villaggio tagico, [...] quest'area e a soli 80 cm a E del forte si trova una cappella costruita sullo spesso strato di terra giallastra e compattata gettata sulla roccia. Sullo stesso strato poggia un sottile muro costruito contro il lato E del forte. La sua lunghezza, di c ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome art nouveau si intende il complesso fenomeno stilistico, caratterizzato [...] austriaco, le Wiener Werkstätte. Le principali opere di Olbrich sono il Padiglione per l’esposizione della Wiener Sezession (1897), compatto edificio culminante in una elegante cupola di foglie di metallo (forse ispirato a un bozzetto di Klimt) e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio
Franco Ferrari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del platonismo antico è segnata [...] secolo sia percorsa dallo sforzo di trasformare la filosofia platonica in un sistema, ossia in un edificio teorico coerente e compatto, che sia in grado di competere con lo stoicismo, di cui già Cicerone vantava l’“admirabilis compositio disciplinae ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] figlia e loro nipote. I contorni poco chiari di questa piccola vicenda non occultano tuttavia l’attenzione a mantenere compatto il patrimonio di pertinenza dei maschi di famiglia.
All’incremento patrimoniale e alla costruzione di un buon capitale di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] contiguità delle abitazioni, nella "cappella" di S. Tecla di strada S. Stefano. Costituivano quindi un nucleo familiare compatto, ben inserito nelle strutture politiche cittadine, con solide basi finanziarie e preziosi legami con alcune delle più ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] sostanziale. Infatti la situazione nel Milanese rivelava contorni piuttosto complessi: da un lato vi era un patriziato scarsamente compatto al proprio interno, una parte del quale era convinto di aver recuperato il terreno perduto con Giuseppe II in ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] l'ancora a Lerici dove il D. li raggiunse con due galee che battevano bandiera imperiale. Ma di fronte all'avanzare compatto della flotta genovese, i tre ammiragli ghibellini evitarono lo scontro, presero il largo e si recarono a Savona. Di lì fecero ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...