ricci, talpe e toporagni
Anna Loy
Palle di spine e salsicce pelose
All’ordine degli Insettivori appartengono i toporagni, molto simili ai più antichi Mammiferi, ma anche i ricci, con il corpo rivestito [...] grado di legare in modo molto più efficiente lo scarso ossigeno presente nelle gallerie. Le talpe hanno il corpo tozzo e compatto rivestito di una pelliccia che può essere piegata in ogni verso come il velluto. Ciò evita fastidi all’animale quando si ...
Leggi Tutto
In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] questo tessuto, per l’evoluzione degli elementi cellulari e la calcificazione della parte stromale, si trasforma in osso compatto (callo osseo definitivo). In questo secondo stadio il callo subisce un rimaneggiamento strutturale che lo rende atto a ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, [...] idonee a ottenere una buona costipazione, mescolando quindi energicamente e ripetutamente tutti i vari elementi e, da ultimo, rendendo compatto il tutto con adatti costipatori.
P. in macadam. - Sono state per lungo tempo le p. più usate, per la ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Firenze 1486 - Venezia 1570), allievo di Andrea Contucci, detto il S., dal quale ereditò anche il toponimico. Seguito il maestro a Roma (1505 circa), partecipò ai lavori iniziali [...] dall'esterno, le tipologie in uso nel Quattrocento toscano. Una loggia centrale con ordini sovrapposti, inseriti nel compatto fronte principale, completa in realtà una rievocazione dell'antico, sperimentalmente e costantemente rivisitato da una delle ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] del pozzo o col piccone o con l'impiego di escavatori meccanici, che forniscono un lavoro più celere; per rocce dure e compatte si ricorre all'uso delle mine. L'uso del filo a piombo durante lo scavo è necessario per conservare la verticalità delle ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] per pulire i metalli e fare gessi da lavagna.
Maggior grado di coerenza e porosità minore contraddistinguono i calcari compatti, il più tipico dei quali è la pietra litografica di Solenhofen (Baviera); ricorderemo inoltre la maiolica lombarda; il ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] ragione, solo gli slanci generosi e utopistici di alcuni personaggi. Il romanzo si alimenta, coerentemente, di uno stile compatto e insieme aereo, che iconicamente si specchia nella gravezza architettonica del convento, cui si contrappongono i primi ...
Leggi Tutto
Esame dei requisiti richiesti nel cittadino per l'esercizio dei pubblici diritti. In Atene si ricorreva alla δοκιμασία per accertare se i giovinetti presentati avevano o no raggiunto il 18° anno e se erano [...] rilevato come la substantia pulmonum ex rubra, gravi ac densa in albam, levem et raram transfertur. Il polmone, dapprima compatto e rosso cupo, col respiro s'espande per aerificazione dei proprî alveoli e, facendosi più chiaro e carnicino, diminuisce ...
Leggi Tutto
Regione naturale all'estremità NO. dell'isola di Corsica, che comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica, la quale dai monti Capo Iovo (m. 1637), S. Parteo (m. 1680), Cima [...] Punta Scala (m. 1410), Capo alla Madia (m. 1677), fino a Evisa e al Golfo di Porto. Costituita di granito compatto ed espandimenti e laccoliti porfirici ad inclusi silicei, nonché di protogino e granulite, presenta forme molto più aspre della Balagna ...
Leggi Tutto
ICNEUMONIDI (da ἰχνεύμων, lat. scient. Ichneumonidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia d'Insetti Imenotteri (v.) parassiti, di piccola o media statura, corpo slanciato, subglabro, antenne lunghe e filiformi, [...] la vittima; allora vi depone un uovo e (di solito) una goccia di veleno. In caso di materiale resistente (legno compatto) l'operazione dura delle ore. L'uovo, che può anche essere peduncolato, è deposto nell'interno del corpo o sul tegumento ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...