Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] egiziano, maghrebino, come quello orientale, è quasi per intero di confessione sunnita, ma non è, solo per questo, più compatto. Da area ad area e da paese a paese le differenze e i problemi sono numerosi, determinando una sperimentata irriducibilità ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] esterna è quella di una villa-castello, coronata da merli e apparati a sporgere su beccatelli, concepita come un blocco compatto quadrangolare incentrato su una corte e incardinato a una massiccia torre angolare con base scarpata. Se la residenza ha ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] pensare al cilindro ottagonale di un volume con quattro alte finestre, che si eleva al di sopra dei tetti del compatto blocco architettonico. L'ambivalente sistema compositivo in pianta, determinato dai vani affiancati ai muri esterni e a E formato ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] paesaggio. Ma la cornice naturale è mutata, scomparsi le distese di foreste e il lago pescoso. Chiuso all'esterno da una compatta cortina a bugne con rinforzi angolari a guisa di torri, all'interno è suddiviso in due cortili: a nord quello maggiore ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] .
Questi morì a Cesena il 20 nov. 1465.
Il nipote Roberto, figlio di Sigismondo Pandolfo, non riuscì a rompere il compatto fronte antimalatestiano delle potenze italiane e l'élite cesenate non diede alcun sostegno a una causa che minacciava di essere ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Zampieri proprio nel 1629, la già spiccata tendenza arcaizzante di Salvi e l’uso di superfici levigate di colore compatto, avviandolo al contempo all’esercizio del disegno dal vero. Il soggiorno romano, iniziato probabilmente già l’anno precedente ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] andavano realizzando in pittura Domenico Morelli e Francesco Paolo Michetti. Abbandonato infatti 0 modellato levigato e compatto, cui era ancora legata la scultura romantica e purista, egli predilesse superfici scabre e irregolari, accentuandone ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] affondi teorici di Torelli, soprattutto con Lettioni sopra la Poetica e Lettioni sopra il Trattato della Tragedia, un sistema compatto. Egli vi estende infatti le norme della Poetica aristotelica al genere lirico, forzando il concetto di mimesis fino ...
Leggi Tutto
F. Ippolitoni Strika
ÇATAL HÜYÜK (v. S 1970, p. 47, s.v. Anatolia). - Città neolitica del VII-VI millennio a.C., situata nella pianura di Konya, non lontano dalle montagne del Tauro e da cave di ossidiana [...] di disegno semplice, in genere formate da due ambienti, erano costruite in mattoni crudi e apparivano all’esterno come un blocco compatto. L’accesso avveniva dal tetto piatto, non c’erano strade ma solo ampie corti, spesso risultanti da edifici in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Michele
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi.
Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] dal tessuto osseo «rivestito da lamine fibrose, le une sovrapposte alle altre» (cioè quello attualmente definito compatto): Esperienze intorno alla tessitura delle ossa, in Opuscoli scientifici, II (1818), pp. 93-117; Considerazioni intorno ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...