Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] , roccia silicea poco o niente coerente, di cui sono varietà la farina fossile, meno compatta, leggera, bianca, grigia o nerastra, e il tripoli più compatto e per lo più chiaro. La prima serve per la fabbricazione della dinamite, di mattonelle ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare [...] trattando in speciali centrifughe a rapida rotazione impasti o materiali allo stato fluido: la forza centrifuga addensa e costipa il materiale sulla parete interna dell’involucro rotante e il prodotto risulta particolarmente compatto e resistente. ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] anno; in cui non regnino venti impetuosi, e anzi predomini, per quanto possibile, la calma; 4. un terreno solido e compatto, che dia tutta la sicurezza per la stabilità degli strumenti. Ben si comprende da ciò come sia difficile trovare località, che ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di Turchi: sull'altipiano di Ostrovo, tra Vardar e Struma, tra Struma e Mesta; incluse, nei bacini degli ultimi due fiumi, compatte masse di Bulgari; e nella Campania, e poi per Ostrovo fino al Lago di Prespa, una quasi continua popolazione di Slavi ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] 'agosto. La città vecchia, sviluppata intorno al duomo, dentro una ansa dell'Adige, oggi tagliata, è costituita da un nucleo compatto di case grandi e massicce e di palazzi austeri, di cui alcuni a portici, intersecato da vie strette e ben lastricate ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] i rubini e le altre pietre preziose per le quali la Birmania è da tanto tempo famosa, insieme con un calcare compatto d'età devonico-carbonica. Terreni d'ogni età, dal Precambrico al Giurassico, affiorano del resto nell'elevato massiccio, mentre ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] , protese verso l'interno, che, sotto l'azione degli acidi, entrano le une nelle altre, feltrandosi in un tessuto compatto. Questo pelo, di lunghezza variabile da pochi millimetri ad alcune diecine di centimetri, è di diverso diametro a seconda della ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] dell'uretra assumono particolare rilievo e si concentrano in un corpo compatto circondante l'uretra. Queste sono le ghiandole prostatiche e il corpo compatto che ne risulta formato è la prostata, specialmente sviluppata nei Primati, particolarmente ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] capace perciò di emigrare verso gli strati profondi.
d) Il gesso coagula l'argilla colloidale correggendo i terreni argillosi eccessivamente compatti. Tale azione è comune ai sali solubili di calcio ed è specifica sul catione Ca. È vero che nel caso ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] sensibili quanto più ricco di elementi levigabili è il terreno stesso.
3. Aumenta la permeabilità del terreno, sia esso compatto o leggero.
4. Attenua l'ascensione capillare.
5. Attenua l'igroscopicità, tanto più sensibilmente quanto più il terreno è ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...