Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] piante a ciclo primaverile-estivo caratterizzate in genere da un elevato fabbisogno di acqua. Il lavoro di rinnovo nei t. compatti deve in ogni caso essere eseguito prima dell’inverno per favorire l’immagazzinamento di acqua e far subire al suolo ...
Leggi Tutto
Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] droganti è preceduta (fig. 2) da una fase di ossidazione della piastrina, che dà luogo alla formazione di un compatto strato superficiale isolante, e da una fase di asportazione selettiva del biossido nelle zone, dette finestre, attraverso le quali ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] ’uso di profonde proprietà topologiche: si tratta dalla teoria sviluppata negli anni Trenta da Marston Morse. Nel caso non compatto, una condizione che sostituisce la compattezza è stata introdotta in seguito da Richard S. Palais e Steven Smale. I ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] (1008-1019), forse anch'esso in origine con la navata maggiore a tetto; Notre-Dame-la-Grande di Poitiers, la cui facciata compatta di grosse membrature e di rilievi accompagna la struttura interna, tutta in vòlte a botte, oscura e grave come in altre ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] poroso agglutinato, non molto resistente; uso principale nella distillazione per gas-luce; 3. litantraci grassi a fiamma media, coke compatto, resistente; servono per coke metallurgico e per fucina; 4. litantraci grassi a fiamma corta, coke assai ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] pila di concentrazione di cui un semielemento è la soluzione in esame nella quale è immerso un elettrodo di platino compatto, e l'altro semielemento è l'elettrodo normale a idrogeno. Inserendo questa pila nel circuito di compensazione e misurandone ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] città può essere paragonata alla impronta di una mano, di cui la palma rappresenterebbe il centro urbano più antico e più compatto e le cinque dita allargate le spiaggie e le valli che si irradiano dal centro in forma tentacolare. Questo primo nucleo ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] 'aratura, possono essere sufficienti due soli rapporti, il maggiore per i terreni sciolti e il minore per i terreni compatti: talvolta peraltro il trattore agricolo viene impiegato anche per traini su strada, onde i costruttori hanno introdotto i tre ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] e di Salpi per la ricca pesca lagunare (anguille, cefali, ecc.). Nelle industrie estrattive vanno citati: il Gargano per il calcare compatto e in alcuni punti per i bellissimi marmi colorati, e Lucera per le argille, dalla cui presenza è favorita una ...
Leggi Tutto
NEW JERSEY (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] regione del Vineland, dove cominciarono ad affluire dopo il 1873 e costituivano, già prima della guerra mondiale, un nucleo compatto di oltre 20 mila abitanti.
La popolazione urbana, che rappresentava nel 1900 oltre il 70% della totale, ne forma ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...