PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] II, sposando nel 1222 Agnese, figlia ed erede dell'ultimo conte guelfo del Palatinato, poté formarsi un compatto organismo territoriale, appoggiato alla potenza della casa di Baviera, il quale venne gradatamente accrescendosi per matrimonî, permute ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Fagacee (tribù Castanee) alto sino a 30 m. col tronco di m. 2 e più di diametro, dal portamento maestoso, dalla chioma ampia, dal fogliame di un colore verde lucido, un po' [...] e l'acclimazione del castagno debbono dunque risalire a un'epoca remotissima.
Il castagno selvatico è adoperato per il suo legname compatto e resistente a fare doghe per botti, traversine ferroviarie, porte e imposte, ma è anche adatto come legna da ...
Leggi Tutto
HOKA
Carlo Tagliavini
. Uno dei maggiori gruppi linguistici dell'America Settentrionale (v. america, II, 922).
Con questo nome, artificialmente costruito in base ad alcune forme del numerale "due" (Sasta [...] il Sapir sarebbe disposto a creare un'unità superiore ch'egli propone di chiamare Hoka-Sioux che formerebbe un gruppo linguistico compatto a est e a ovest, dall'Atlantico al Pacifico. Lo schema di questa progettata famiglia Hoka-Sioux, dato dal Sapir ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] tratta, in realtà, di prolungate interazioni tra sfidanti e autorità. Soltanto di rado capita che sia un singolo gruppo, compatto, a portare avanti la sfida. Accade molto più spesso, invece, che gli organizzatori di un movimento impieghino gran parte ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] .
I quattro cortili del primo progetto vengono allineati, e un quinto, posto al centro, ospita la chiesa; ne risulta un fronte compatto di circa 600 metri per 140. I due blocchi di sinistra vengono assegnati alle donne e i due blocchi di destra agli ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] teatrale unita in modo da creare uno spazio adatto ai ludi, di origine sacrale. L'edificio teatrale romano, più compatto sebbene si tratti ancora di uno spazio aperto, consentiva una minore dispersione del suono rispetto a quello greco. La tettoia ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] urbana, fino al punto che ancora oggi sorprende l'assenza di piazze e di spazi aperti, a favore di un insieme compatto di case, con strade strette e interrotte, a volte coperte - dette cobertizos - per l'abbondanza nelle facciate di sporti che ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] parete cellulare (LWS%, Loss of Wood Substance). Dal punto di vista estetico il legno archeologico degradato ha un aspetto spugnoso, compatto e scuro, fino a che permane lo stato di saturazione di acqua. Quando passa allo stato secco, invece, esso si ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] società alla costituzione. Un fermento nuovo è chiaramente avvertibile dal vertice alla base: le famiglie consolari, già gruppo compatto, si scindono e si combattono per motivi politici commisti, in stretta simbiosi, a interessi di natura pratica, a ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] è inopportuno insistere sulla particolare natura dei Discorsi. Se nel Principe la materia liviana è metabolizzata e organizzata nel compatto organismo del trattato politico, ciò non avviene nei Discorsi. Allo stato attuale essi si presentano come un ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...