Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] come il ministero degli Affari esteri).
Sotto il profilo funzionale, i ministeri sembrano oggi presentare un ordinamento più compatto rispetto al passato, con una migliore distribuzione delle competenze, suddivise per aree organiche piuttosto che per ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] , di cui si studia l’equilibrio o la dinamica. Tramite le interazioni tra previsioni e risultati catturate in modo compatto nel modello, le a. concorrono a determinare l’andamento futuro delle grandezze economiche.
In quest’ambito si distinguono le ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] come il ministero degli Affari esteri).
Sotto il profilo funzionale, i ministeri sembrano oggi presentare un ordinamento più compatto rispetto al passato, con una migliore distribuzione delle competenze, suddivise per aree organiche piuttosto che per ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] o 30 m. e di un fondo buon tenitore sul quale le ancore possano far presa (argilla, sabbia marnosa, fango compatto). In caso contrario, per l'ormeggio si ricorre alle boe galleggianti.
Porti militari sono quelli destinati ad assolvere alle necessità ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] , messo in ambiente fresco od umido non deve sensibilmente rammollirsi, né aumentare di peso più del 3-4%: deve essere compatto da poter tenere i chiodi, e messone nell'acqua un pezzetto tagliato nel cuore della pelle, e lasciato 30 minuti, messo ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e più. L'epoca d'esecuzione degli scassi può pure variare, ma essi devono farsi tanto più per tempo quanto più compatto è il terreno. Generalmente, per ragioni economiche, si fanno gli scassi durante l'inverno: in tal caso sarebbe preferibile fare l ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] 1918. Durante il governo dei primi Wittelsbach il ducato di Baviera era ancora ben lungi dal costituire un territorio compatto sotto il dominio della loro casa; anzi, in proprio i Wittelsbach possedevano solo una parte modestissima della Baviera; il ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] essere al tempo stesso di forma semplice (diagonale, triangolare, a banda, ...) e tale che lo spettro di HkF′(yk) sia il più compatto possibile, in modo da garantire che ρk (o un'opportuna norma di I−HkF′(yk) nel caso non lineare), sia più piccolo di ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] a mano o a macchina (pozzi Norton).
I pozzi trivellati o forati si adottano quando il terreno da attraversare è assai compatto e cosparso di grossi ciottoli o lo strato acquifero è assai profondo, diventando allora quasi impossibile l'infissione per ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] il rilievo sembra siano cessati alla fine del Mesozoico; da quest'epoca la regione si è stabilizzata, formando un massiccio compatto nel quale prevalgono i graniti e le quarziti. Per conseguenza è anche relativamente esente da terremoti e priva di ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...