. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] pubbliche amministrazioni in genere. Originatasi con ciò un'organizzazione in paese, capace di portare alle urne una massa compatta di agricoltori, da quella venne a crearsi un partito agrario, che nelle elezioni generali del 1921 riuscì a mandare ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] nella Maremma Toscana. Ivi la cassiterite, in cristalli per lo più minutissimi, è sparsa in un minerale di ferro compatto, ematiticolimonitico (fig. 4), racchiuso nei calcari del Lias. Di mezzo a questi calcari spunta un piccolo, ma importante dosso ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (XXX, p. 336)
Giuseppe CARACI
Angelo Maria RIPELLINO
BIANCA Secondo il censimento generale della popolazione effettuato nell'URSS il 17 gennaio 1939, la Russia Bianca, entro i confini [...] quindi oggi - anche tenuto conto della strage di gran parte della popolazione ebraica - un aspetto etnograficamente molto compatto. Per le operazioni belliche, v. russia, in questa App.
Letteratura. - Durante la rivoluzione di ottobre la lingua ...
Leggi Tutto
Comprende la parte più arida del Chile settentrionale, tra il 22° e il 27° parallelo meridionale, cioè tra il Rio Loa, che la separa dalla Pampa del Tamarugal, e il Río Copiapó, e tra l'Oceano Pacifico [...] è quella dei nitrati, i quali formano giacimenti (salitrales) spessi fino a tre metri, coperti da uno strato duro e compatto di sabbia e argilla, che si cominciarono a sfruttare solo nella seconda metà del secolo XIX. Non si conoscono precisamente le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] e pericolosa campagna diffamatoria. Nel capitolo celebrato a Venezia nel maggio del 1297 l'Ordine domenicano si schierò compatto in difesa di Bonifacio, disponendo l'avvio di una campagna capillare di predicazione a sostegno dell'autorità pontificia ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] e da quelle connesse alla creazione di una maglia di servizi ubicati entro — e spesso in contrasto — un tessuto storico compatto e difficile. Anche sotto questo profilo il salto compiuto ai primi dell’Ottocento rispetto al passato è legato alla ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] St. Martin, ma non è per ora sicuro se si trattasse di figure isolate o di scene figurate. Il plasticismo compatto, talvolta sommario, delle figure e dei volti era comunque esaltato dalla vivacità della colorazione - rosso carne, cinabro, rosso scuro ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] che si attenuarono progressivamente solo con la maturazione politica e civile. Così si finì per proporre un’immagine compatta e unitaria della Resistenza, ma si trattava appunto di una rappresentazione destoricizzata e poco convincente. I motivi che ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] S. Giovanni Aleiturgos. In questo edificio, che è fra l'altro un raro esempio bulgaro di pianta a quinconce, le compatte superfici, ritmate da arcate cieche, sono coperte sopra il basamento da un fitto e vibrante rivestimento policromo di pietra e ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] Invertebrati.
La gastrulazione consiste essenzialmente in una complessa serie di movimenti di massa delle cellule che, in strato compatto, si muovono verso l'interno del blastocele. Nel caso più semplice il movimento causa l'invaginazione di una ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...