I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] e due "paure" (quella verso il vescovo e quella verso l'autorità civile) il clero si schierò col primo, mostrandosi compatto, per quel che è dato sapere, nel seguire la strada indicata dal presule.
Benché sia davvero difficile misurare il peso di ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] anni Trenta, la Gioventù femminile, non immune dal clima di esaltazione nazional-imperialistica, forniva un’immagine di sé compatta, capace di proposte serie, ma forse – notiamo – poco propensa a stimolare il dibattito interno e a suscitare tratti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] , morirebbe subito. In estate l'aria è calda e la germinazione rapida. Se usassi il ta e poi piovesse, il terreno si compatterebbe troppo). (Qimin yaoshu jinshi, 3.5, p. 1)
Questo stile agronomico non è un'invenzione di Jia, che sembra prendere a ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] cittadino. Cimabue stesso fu in città almeno due volte, per la grande Maestà del 1290 ca. (Parigi, Louvre), di compatto e nuovissimo plasticismo, e per il mosaico absidale del duomo, di cui eseguì il delicato e realistico S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] .
La maggiore cautela prima di certificare la resistenza delle strutture in materiali compositi ‒ sia quelli stratificati in modo compatto, così da ottenere spessori rigidi, sia quelli costituiti da 'pelli' rigide incollate su uno strato più o meno ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] nella stessa distribuzione di attività neuronale, cioè nello stesso attrattore. Quando anche l'intorno del prototipo non è più compatto, la rete è arrivata al limite di capacità.
In figura (fig. 8) è mostrata la distribuzione delle distanze massime ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] è transitoria (Manning-Krieg et al. 1991); dopo il rilascio da Hsp70, il folding della proteina, in una conformazione compatta e resistente all'attacco di enzimi proteolitici, avviene con un certo ritardo. È stato anche osservato che il legame alla ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] lati oscuri; tuttavia, questo modo di affrontare la questione, una volta superati i problemi di principio, è il più compatto dal punto di vista matematico ed è anche il più fruttuoso.
c) Conseguenze fisiche della rottura spontanea della simmetria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] . Questo processo si riflette sul destino del sistema cartesiano. Nelle mani del suo ideatore, esso si presentava compatto e ricco di nuovi problemi come le relazioni tra menti immateriali, ontologicamente distinte, e corpi meccanici e corpuscolari ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] la propria vita, a un significato, sia pur lirico e poetico, a una verità coerentemente, pienamente vissuta. Di qui la compatta assunzione d’un significato, d’una verità, dei tre maggiori, da identificare con quel ch’egli intende della poesia stessa ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...