L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] di G come somma diretta di r. irriducibili: la soluzione è possibile (teorema di H. Weyl) se G è un gruppo topologico compatto. Problema della r. In algebra, consiste nella ricerca di un gruppo, un anello, un campo ecc. che sia isomorfo (o anche solo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] , luoghi sacri e monumenti. Se in un fondo non c'era acqua da bere, si doveva tentare lo scavo di un pozzo fino allo strato compatto; se l'acqua non si trovava, si aveva il diritto di chiederla al vicino per bere; se l'acqua del vicino era scarsa. si ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e nelle mutate condizioni del potere stesso. Il governo consolare si sviluppa su una base semplice e relativamente compatta, costituita dalla vecchia aristocrazia dirigente o magari dai varî ordini di questa. Il regime podestarile è invece preceduto ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] in parte scomparsa, in parte da esplorare. Queste tombe, pur gravemente danneggiate, rappresentano il nucleo più compatto, ricco e significativo di quell'architettura funeraria alessandrina di età tolemaica di cui si conoscevano, quasi sempre ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] da una membrana simile al periostio; negli osteomi giovani esso è poco resistente, ma in quelli antichi può essere molto compatto; spesso contiene cavità cistiche piene di liquido siero-ematico o di una sostanza gelatinosa. La forma degli osteomi è ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] di un tessuto): la distanza a fra trama e trama è costante a ogni battuta: quindi dove vi sono le trame grosse il tessuto sarà compatto, dove vi sono le trame fine il tessuto sarà più rado e il numero di trame per unità di misura sarà sempre costante ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] : lo zoccolo alto m. 1,80 rivestito di materiale liscio lavabile. Il piancito deve essere perfettamente orizzontale, il materiale compatto a superficie ben unita, lavabile. Tutti gli angoli e gli spigoli devono essere arrotondati. Le porte di accesso ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] La spina è profilata in modo da formare in qualsiasi posizione una bocca anulare convergente, che dà luogo a un getto cilindrico e compatto.
La ruota è formata da un disco a cui le pale sono fissate di solito per mezzo di bulloni calibrati (fig. 60 b ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] due metodi precedenti: al posto della costolatura centrale, su ambedue le parti, v'è una scanalatura riempita d'uno strato compatto di niello, e su questo, su cui posa un'incrostazione d'oro, sono disegnati dei geroglifici e degli ornamenti floreali ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] o appena lobato; per lo più è diritto (donde il nome). I testicoli sono follicolari o raggruppati in due masse compatte situate dorsalmente e anteriormente agli ovarî che, come i testicoli, sonti delimitati da una membrana propria. Questi, ventrali ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...