SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] e s'iniziò con l'occupazione del tempio da parte di Filomelo e di Onomarco; in realtà fu l'espressione del più compatto movimento che la Grecia tentò per abbattere l'egemonia tebana. Già prima di Mantinea (alla battaglia, del resto, i Focesi non ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] (Palme, Cicadacee, Felci arboree), prende più propriamente nome di stipite. Nei bambù arborei il tronco a nodi rilevati e compatti e internodî cavi in tutta la loro lunghezza si chiama culmo. Altre forme, che s'allontanano dalla tipica, s'incontrano ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nacque a Parigi il 18 aprile 1837, decimo figlio di una modesta famiglia borghese. Fu cattivo scolaro. Nel dicembre 1853 entrò, stretto dalle necessità, come impiegato presso [...] cinismo; ma la sua evidenza fu stupenda. L'altro capolavoro del B., meno vasto, ma più solidamente costruito e compatto, è La parisienne. Questa rappresenta la donna che intrattenendo, accanto al legittimo marito, un amante ufficiale il quale ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO
Walter Maturi
. L'ideale repubblicano moderno e le conseguenti formazioni politiche sorte per realizzarlo apparvero per la prima volta in Europa con la rivoluzione francese. Prima [...] (1883-85) nei partiti dei radicali e dei moderati o opportunisti, ma nella famosa questione Dreyfus si ricostituì compatto nel difendere l'istituzione fondamentale dello stato francese contro gli attacchi dei monarchici. È stata l'ultima grande lotta ...
Leggi Tutto
LATERIZI
Giuseppe Lugli
LATERIZÎ: L'opera laterizia (XX, p. 575).
Archeologia. - L'architettura egizia, e più ancora quella della Mesopotamia, conobbero e adoperarono mattoni cotti, per quanto assai [...] . 3; nell'età di Settimio Severo e dei suoi immediati successori si usa un mattone spesso soltanto cm. 2,5, ma assai più compatto e di colore rosso scuro assai caratteristico; negli ultimi due secoli dell'impero non vi è più una norma costante nella ...
Leggi Tutto
. Sistema costituito da due liquidi immiscibili o pochissimo miscibili tra loro, dei quali uno è distribuito nell'altro sotto forma di goccioline di diversa grandezza. In senso ristretto le gocce dovrebbero [...] fra le discontinuità e ricopre completamente i materiali superficiali. Dopo evaporazione dell'acqua rimane uno strato continuo e compatto di bitume che lega fra loro i diversi materiali e impermeabilizza la superficie della carreggiata. L'uso delle ...
Leggi Tutto
UFFICI
Bruno Maria APOLLONJ
. Uno dei più caratteristici riflessi della moderna civiltà sull'edilizia è dato dagli edifici destinati a sede di uffici pubblici o privati. Questi, a causa del loro accentramento [...] i moderni edifici a schema tendenzialmente verticale, in particolare i grattacieli americani, siano costituiti da un nucleo compatto in cui le stanze risultano sul perimetro esterno, mentre il nocciolo interno è occupato dalle canne degli ascensori ...
Leggi Tutto
TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] o pipernoidi di Ponza e dei Flegrei, i tufi leucitici o leucotefritici dei vulcani dell'Italia centrale e fra essi quelli compatti come il tufo giallo litoide della Campagna Romana e più ancora il nenfro del Viterbese e il peperino dei Colli Albani ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . In ogni caso sia che la fortificazione sorga dal nulla su un monte deserto sia che raccolga attorno a sé in nucleo compatto le case sparse già esistenti nei pressi, essa dà luogo a una rigida forma di abitato concentrato. Intorno al nuovo abitato i ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Israele; la loro umiliazione dopo la severa disfatta della guerra dei sei giorni (giugno 1967) ha alimentato un movimento compatto di rivendicazione per ottenere la restituzione dei territori occupati da Israele.
A partire dal 1970 si è stabilito un ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...