CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] , p. 74). Ma in seguito, per il protrarsi della lontananza dall'Italia, nel gruppetto di esuli, inizialmente molto compatto, legato perfino tramite l'Ardoino al Mazzini, si determina una serie di distacchi come conseguenza della necessità, che ognuno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] organizzano la resistenza dei Greci e formano la cosiddetta Lega ellenica: mettono a disposizione dei Greci un esercito numeroso e compatto, la forza degli alleati e il carisma dei propri re eraclidi.
Che a Sparta toccasse il comando delle operazioni ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] per la prima parte del Duecento non tutti i membri della famiglia sembrano aver privilegiato l’assetto residenziale ‘compatto’ tipico della gran parte delle famiglie aristocratiche genovesi. Se Zaccaria de Castro, il primo esponente della famiglia di ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] della canzone lombarda, diversa e distinta da quella veneziana nata più tardi. Il Libro primo de canzoni da sonare, assai compatto nel suo insieme e organizzato in ogni dettaglio, contiene ventuno canzoni articolate in brevi sezioni (di solito tre o ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] Taso.
Nella ceramica attica il tema della gara musicale tra M. e Apollo sembra da principio riservato a un gruppo compatto di artisti strettamente apparentati: il Pittore di Pothos e il Pittore di Kadmos, ciascuno con cinque ripetizioni della scena ...
Leggi Tutto
BADAJOZ
(arabo Baṭalyaws)
Città della Spagna sudoccidentale, capoluogo della prov. omonima e centro principale dell'Estremadura, B. venne fondata in due riprese. La prima fondazione si colloca in epoca [...] un andamento orizzontale. Alcune parti della cinta - in special modo le torri - sono in pisé, con un impasto molto compatto rinforzato con pietrisco. Le armature lignee misurano cm. 80-85; i mattoni sono usati soprattutto per le strutture di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] planimetrica risulta evidenziata anche dall'esterno, emergendo il corpo principale della fabbrica dal blocco compatto rettangolare costituito dalle navate laterali e dalle cappelle, significativamente di altezza esattamente dimezzata rispetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] e dalle modanature della cupola, alta e luminosissima, impostata direttamente sul corpo della chiesa. Ne risulta uno spazio compatto e omogeneo, investito da un vertiginoso ritmo ascensionale.
La veste decorativa della cupola con le file di stelle ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni Battista (Gian Battista o Battista)
Domenico Proietti
– Nacque a San Bartolomeo, allora municipio autonomo, in seguito aggregato al Comune di Brescia, il 7 giugno 1844, da una famiglia [...] e persone di media cultura: un’opera di consultazione completa e attendibile che, in un solo volume compatto e maneggevole, alle funzionalità e agli strumenti (ortografici, grammaticali e linguistico-stilistici) di un vocabolario della lingua ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] Filippo Lippi; D. rivela poi echi dell'Angelico tradotti in una sua maniera piuttosto secca e dura, il modellato compatto lo avvicina invece a Pesellino. Oltre a queste caratteristiche l'opera presenta un'impronta derivante da A. Baldovinetti per i ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...