Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] ma anche dei monumenti.
Costituzione geologica e posizione. - La collina dell'Acropoli è costituita da un calcare duro, compatto, grigio-bluastro, venato di rosa, calcare che costituisce tutto il fondo della pianura di Atene. Sulla superficie più ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] parzialmente con fillodi le sue foglie pennate. Quest'albero, che è il maggiore delle Hawaii, è accompagnato da un compatto sottobosco d'alberi e arbusti sempreverdi, parecchi dei quali appartengono a famiglie e generi che mancano altrove di specie ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] clima di scetticismo e critica che avvolgeva l'intero mondo del calcio azzurro, atleti e tecnico formarono un gruppo compatto e determinato sul piano psicologico prima ancora che su quello agonistico, riuscendo a trasformare in stimoli gli svantaggi ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] fango, che per il suo stato semiliquido era riuscita a penetrare in ogni spazio, ha assunto l'aspetto di un banco compatto, che, senza raggiungere la durezza del tufo, presenta gli stessi caratteri di una formazione tufoide (pappamonte), ineguale di ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] per formare i rispettivi alogenuri. Si combina inoltre direttamente con lo zolfo e con il fosforo.
Il metallo compatto a temperatura molto elevata (1000° circa) riduce gli ossidi del carbonio. Il metallo molto suddiviso (piroforico) reagisce con ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] il centro principale di esso, Augusta Treverorum, ne è la miglior prova. I Treveri erano il nucleo più numeroso e più compatto di questo gruppo: forti cavalieri, erano quasi costantemente in guerra contro i Germani. Gli altri due popoli erano i Leuci ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] , l'A. concretò un ricco programma di governo, e per realizzarlo volle porre anzitutto a fondamento un forte e compatto partito. A tale scopo, a capo delle provincie che parteggiavano per l'opposizione, mise degli amministratori, i quali avrebbero ...
Leggi Tutto
OKEGHEM (Ockenheim, Hoc Queam, ecc., oltre a varie translitterazioni della prima grafia), Johannes de
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato circa il 1430, probabilmente a Termonde (Fiandre [...] , chiamandole a pari compiti per un lirismo proprio non d'una sola di esse, ma proprio e peculiare del loro compatto e organico complesso. A più precisa individuazione del quale spostamento di valori lirici dalla voce singola al concerto, ecco le ...
Leggi Tutto
. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] di tipo cancelleresco, l'altro romano. La lettera cancelleresca del Ruano è diritta anziché pendente e il suo romano è compatto. Cosa originale per i calligrafi del suo tempo, il Ruano ha disegnato anche le lettere minuscole. La base geometrica del ...
Leggi Tutto
PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry)
Luigi COLOMBA
*
Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] : le più comuni e note sono la varietà grigia tendente al verde e la rosea.
Una diecina di cave fornisce un porfido compatto, che si utilizza come materiale da costruzione con una produzione, quasi tutta nella provincia di Bolzano, di circa 30.000 ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...