Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] ; il sangue è forse il più comune tra i fluidi dilatanti e questa caratteristica permette a un organo relativamente compatto come il cuore di assicurare la circolazione in tutto il corpo. Il fatto che le relazioni costitutive caratterizzino il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] società così configurata, ognuno apparteneva innanzitutto – per discendenza di sangue – a una famiglia che costituiva un compatto centro di solidarietà attorno agli interessi della ‘casata’. Ma ognuno apparteneva almeno anche a una consorteria data ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] di Stato e l’Adunanza Plenaria sono articolazioni interne di un unico organo, il quale si esprime in modo compatto.Le regole del c.p.a., che assicurano la funzione nomofilattica della Plenaria, dovrebbero essere considerate positivamente, anche nell ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] contratto il morbo, pareva avere ormai poche speranze di sopravvivenza. Per fronteggiare quest'emergenza si attivò un gruppo compatto di sostenitori della famiglia, fra i quali figurava Giovanni Sercambi, artefice principale della fortuna del G.: il ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] ) il fantastico prevale nettamente, investendo con un'aura inquietante l'intero corpo del film, inteso come oggetto espressivo compatto. Successivamente, quando a Hollywood venne codificato e sviluppato il vero e proprio genere horror, pur se questo ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] snodantesi su tutta la lunghezza della fascia basamentale (Ricordi di architettura, II[1879], f. 1, tav. II); il compatto e austero stabile con studi per artisti realizzato a Firenze dalla Società artistica fra le attuali piazza Donatello e via dei ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] realmente più distanti. La prova scaturisce dalle osservazioni dell'effetto conosciuto come lente gravitazionale. Infatti, un oggetto compatto e di grande massa, come una galassia, può agire come una lente gravitazionale rudimentale che produca un ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] ben lontano dall'essere rivoluzionario, ma alla sua comparsa certe novità che introduceva in un fronte didattico fin allora compatto fecero premio rispetto ai suoi aspetti statici, e lo si può assumere insieme con lavori contemporanei di filosofi ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] con la pala per la chiesa fiorentina di S. Maria dei Candelli (Costamagna, 1992).
Il gruppo centrale si staglia compatto sullo sfondo roccioso, ricorrendo a una combinazione di motivi iconografici che riporta ancora a Portelli, nel solco di una ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] , provvide alla nuova elezione solo all'indomani della morte di Serego. Così, il 15 nov. 1895, il G. venne eletto con l'appoggio compatto dei suoi e l'astensione dei radical-progressisti: in seguito fu rieletto il 5 ag. 1899, il 6 ott. 1902, il 5 ag ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...