TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] l’albergo Accademia dei fratelli Masprone nella goliardica Accademia Montebaldina (Tommasi, 1986, p. 91), si presentò «compatto, organico, moderno» all’Esposizione nazionale di Napoli (Meneghello, 1981, p. 88). Casorati era membro del Comitato ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] un sanatorio per la città di Arco e nel biennio successivo eresse la nuova chiesa di Miola di Piné, un compatto edificio cupolato con elementi neoromanici. Nello stesso periodo predispose i disegni per il nuovo altare maggiore della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] di Pian di Rota (1845-52), situata a pochi chilometri dal Cisternino di città, in cui ricorre il motivo del volume compatto da cui emerge in aggetto il pronao tetrastilo di ordine tuscanico, e, all’interno del perimetro urbano, la Gran Conserva, o ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] più ordini sovrapposti, oggetti vari, vasellame, modelli di edicole e di tràpezai sacre che giacevano nel tèmenos in uno strato compatto misto al terriccio nero dei sacrifici; ad Agrigento, nel santuario di Demetra (busti di Persefone, lucerne) ed in ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] Costituzioni, con annessi i più autorevoli commenti a Capitoli, Riti e Prammatiche del Regno: un patrimonio compatto della tradizione giuridica patria, colta secondo una larvata angolatura filoangioina. Sul giurista incline a perseguire una linea ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] Rinascimento e la sua epoca a un mero «fatto culturale», artistico e letterario (Garin), rischiando di uniformarlo in un blocco compatto, fatto più di luci che di ombre, mentre, al contrario, fu un periodo di grandi tensioni, di profonde lacerazioni ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] facciata e di quello laterale nord, realizzate, come tutti gli ornati plastici della cattedrale, nel compatto calcare locale. Particolarmente interessante il portale centrale, che reca sull'architrave le raffigurazioni dell'Annunciazione, Visitazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] .
Nell’Europa del XX secolo, la confessione protestante più rilevante per numero di fedeli è il luteranesimo, fortemente compatto sul piano della dottrina (basata sulla Confessione di Augusta, 1530, e sui catechismi di Lutero) ma piuttosto eterogeneo ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] se attraente o famosa (il cosiddetto testimonial) a sponsorizzare il prodotto, così da rendere il messaggio più ‘compatto’, riconoscibile e convincente.
Un lavoro di squadra
Creare un messaggio pubblicitario richiede competenze specifiche e di alto ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] a Janello un secondo automa planetario, il Cristallino, ispirato a una leggendaria macchina di Archimede, ancora più compatto e con le pareti della cassa in cristallo di rocca, affinché fosse visibile il turbinio meccanico degli ingranaggi ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...