Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] di una forza politica assolutamente minoritaria, su pressione della piazza e per decisione unilaterale del sovrano. L’ampio e compatto voto di fiducia ricevuto dal governo Mussolini alla Camera non può modificare – e non modifica – il carattere ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] è posta quasi sempre nell'angolo destro del fregio; fatto che si rileva anche quando il gruppo statico e compatto della d. i. penetra nella composizione mossa e svolta ampiamente dei sarcofagi a rappresentazioni mitologiche. Più tardi, specialmente ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] da alberi bassi, da arbusti e piante erbacee spinose e rampicanti, intrecciati fra loro a costituire uno strato compatto e inestricabile che si chiama macchia mediterranea. Le specie più diffuse sono querce, lecci, mirto, lentisco, erica, ulivo ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] di vivere (Milano 1961) a Pietà dell’atmosfera (1970), Replay (1980) e Climax (1990), libri che formano il corpus compatto della maturità espressiva dell’autore, ogni ombra di solipsismo e di estetismo fu cancellata a favore di un’adesione al vero ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] fratello minore Giovanni Aurelio (che stava costruendo una brillante carriera militare al servizio sabaudo), al fine di darsi un compatto possedimento feudale nel Biellese.
Il G. morì nel 1622; poiché non aveva avuto figli, lasciò eredi del proprio ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] riuscì anche a riappropriarsi dei feudi ecclesiastici dei suoi avi e, malgrado non si fosse ancora costituito un territorio principesco compatto, erano già visibili gli esordi di una sovranità fondata su una fitta rete di città e castelli.
La presa ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] e S. Antonio Abate in S. Francesco a Ripa, nella cella del santo.
Lo stile di L., caratterizzato da un colore compatto, mai squillante, che conferisce alle figure l'impressione di viva plasticità, è stato rintracciato inoltre nel mal conservato brano ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] anche il racconto dell'ultimo esilio napoleonico, Lampeggia al nord di Sant'Elena (Milano 1941), per quanto meno compatto e fuso del romanzo precedente.
Di minore interesse i libri che raccolgono gli articoli di viaggio, nei quali evidentemente ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] in forma di intavolature manoscritte, con l'eccezione di tre pezzi a stampa; si tratta di un lascito compatto, testimoniato all'interno dell'ampio corpus dei manoscritti Herwarth (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Mus. Hss., 266, cc. 21-61 ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] 101, al blocco compreso tra gli Amori di Alfonso II e il "successo" Di Don Gaspare Sersale, che spesso appare compatto negli esemplari della raccolta.
Alcuni dei "successi" si trovano sparsamente pubblicati sul giornale napoletano La Lega del bene, a ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...