(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] a emigrare). In questo caso tutti i tipi di ruolo svolti precedentemente alla competizioneinterspecifica vengono mantenuti dalla specie più forte nella competizione. Talvolta però nessuna delle due specie riesce a escludere l'altra, ed entrambe ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] Fabbisogni identici sono tipici di individui appartenenti alla stessa specie (competizione intraspecifica), ma anche a specie diverse con identica nicchia ecologica (competizioneinterspecifica). In quest'ultimo caso frequentemente le due specie non ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] (simbiosi nel senso più ampio), la predazione, il parassitismo, la competizione intraspecifica (competizione all'interno di una specie) e la competizioneinterspecifica (competizione tra specie diverse).
Nicchie ecologiche. - La nicchia ecologica di ...
Leggi Tutto
Prodotti terminali o intermedi del metabolismo oppure sostanze che partecipano comunque ai processi metabolici. Essi svolgono un ruolo molto importante per il chiarimento della natura dei meccanismi di [...] ordinari e gli acidi grassi. I metaboliti secondari – che spesso hanno una funzione di difesa, di competizioneinterspecifica ecc. (processi metabolici secondari) – dipendono dalla specie di appartenenza dell’organismo. Essi comprendono i terpeni ...
Leggi Tutto
Ecologia
Interazione tra individui di una specie ( c. intraspecifica) o di specie diverse ( c. interspecifica) provocata dalla comune esigenza di accedere a una risorsa disponibile in quantità limitata, [...] la cui mancanza determina una diminuzione della sopravvivenza, dell’accrescimento e della riproduzione degli individui in competizione. La c. può avvenire per lo spazio, il cibo, la luce, la riproduzione ecc. Aumenta quanto più le specie sono affini. ...
Leggi Tutto
In ecologia, tipo di relazione interspecifica asimmetrica nella quale gli individui di una specie vengono inibiti dalla presenza di individui di una seconda specie, mentre gli individui della seconda specie [...] non risentono in alcun modo della presenza di individui della prima. È detta anche competizione asimmetrica. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Tipo di relazione interspecifica nella quale una o ambedue le specie in relazione subiscono un danno. Le principali relazioni antagonistiche sono antibiosi, parassitismo, predazione e competizione.
Farmacologia
Specifica [...] azione inibente (blocco) esercitata da un farmaco su un determinato recettore (➔) cellulare, ovvero l’azione opposta che due farmaci esercitano su una medesima funzione, che può svolgersi sui medesimi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] di vista evolutivo è quella che corrisponde a una differenza interspecifica cioè una linea di demarcazione tale che da una parte sarebbero in grado di sopravvivere oggi in presenza della competizione con gli organismi attuali con la loro grande ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] l'isolamento, il flusso genico e l'ibridazione interspecifica. La paleontologia fu portata nella sintesi da Simpson (cioè che le femmine scelgono i partner tra i maschi in competizione, un'idea basata sui modelli animali risalenti a Darwin) era ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] idrica, la fertilità del suolo e la difesa dalla competizione di erbe infestanti, fitofagi e fitopatogeni. L'andamento climatico per favorire un certo grado di diversificazione interspecifica (consociazione di specie diverse) oppure intraspecifica ...
Leggi Tutto
competizione
competizióne s. f. [dal lat. tardo competitio -onis (der. di competĕre «competere»), attrav. l’ingl. competition]. – 1. a. Gara, lotta, contrasto fra persone o gruppi che cercano di superarsi, di conquistare un primato e sim.:...
interspecifico
interspecìfico agg. [comp. di inter- e specie, secondo l’agg. specifico] (pl. m. -ci). – In biologia, che riguarda i rapporti fra specie diverse di animali o di piante: fecondità, sterilità i.; relazioni i.; barriera i. (v....