• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [55]
Arti visive [42]
Storia [32]
Archeologia [16]
Religioni [15]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Europa [5]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [3]

LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di Roberto Palmarocchi Generale e uomo politico francese, nato al castello di Saint-Roch de Chavaniac (Alvernia) il 6 settembre 1757, [...] adesso pronto a usare le armi per ristabilire la monarchia, ma la sua proposta che il re lo raggiungesse segretatamente a Compiègne fu respinta dalla corte. Dopo il decreto che proclamava la decadenza del re, L. F. si accorse che la rivoluzione si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di (1)
Mostra Tutti

SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di Andrea Merlotti SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] dei due principi, i cui handicap resero assai difficile la loro presenza a corte. In una lettera inviata da Compiègne il 10 giugno 1649, il principe Filiberto confessava di essersi rifiutato, insieme al fratello Emanuele, di «continuare a andare ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA CARIGNANO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – MARGHERITA DI SAVOIA – CRISTINA DI FRANCIA

MILANO FRANCO d'ARAGONA, Giacomo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N Ausilia Magaudda acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] Parigi cambiò più volte abitazione e si spostò, al seguito della corte, nelle residenze reali di Versailles, Fontainebleau, Compiègne e Marly. Inoltre seguì Luigi XV nelle campagne di guerra nelle Fiandre. Come diplomatico, oltre a negoziare trattati ... Leggi Tutto

GLANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994 GLANUM H. Rolland Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] quali probabilmente provengono due statue in marmo di efebi appoggiati ciascuno ad un'urna, attualmente conservate nei musei di Compiègne e di Aix. Più a S le costruzioni dei due periodi precedenti scompaiono sotto un alto riempimento artificiale che ... Leggi Tutto

MOROSINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Michele Stefano Andretta MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] diplomatica itinerante e faticosa: infatti tra la primavera 1649 e il 1652 soggiornò a Chatou, Chantilly, Verberie, Compiègne, Amiens, Moret, Orléans, Chambord, Tours, Poitiers e Angoulême, Chartres e Saint-Germain. Per nulla persuaso della pace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Michele (2)
Mostra Tutti

MARTINOZZI, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOZZI, Anna Maria Benedetta Borello – Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] , già preso in considerazione come possibile marito di Olimpia Mancini. Il fidanzamento ebbe luogo il 21 febbr. 1654 a Compiègne e il matrimonio fu celebrato il giorno seguente al Louvre, residenza dei sovrani. Armand, di salute malferma e con ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – LAURA VITTORIA MANCINI – ORTENSIA MANCINI – MAFFEO BARBERINI – OLIMPIA MANCINI

GONDI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giovan Battista Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci. La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] epidemia di peste. Tornato in Francia nel settembre 1631, apprese che Maria de' Medici, nel frattempo relegata dal figlio a Compiègne, era fuggita per rifugiarsi a Bruxelles presso l'arciduchessa Isabella. Il re, credendo che il G. fosse tornato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Francesco Heinz Schöny Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] equestri (Angers, Museo); vari Combattimenti equestri (due a Vienna, Kunsthistorisches Museum; due a Vaduz, coll. Liechtenstein; uno a Compiègne, Museo Vivenel; uno a Brest, Museo, ill. a p. 53 del catal. Renaissance du Musée de Brest..., Paris 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES COURTOIS – DENIS DIDEROT – GIUSEPPE II – CATERINA II – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Francesco (2)
Mostra Tutti

CALVINISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] ; il 27 giugno 1551 l'editto di Chateaubriand commina ai colpevoli di eresia nuove terribili pene, ribadite dall'editto di Compiègne del 1557; infine il 2 giugno 1559 l'editto di Écouen ingiunge a tutti i funzionarî regi di procedere inesorabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BOOK OF COMMON PRAYER – DIRITTO DI RESISTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINISMO (3)
Mostra Tutti

LUIGI XVI re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XVI re di Francia Roberto Palmarocchi Nacque a Versailles il 24 agosto 1754 dal delfino Luigi e da Maria-Josèphe di Sassonia. Divenuto delfino alla morte del padre (1765), sposò nel 1770 Maria [...] fu sventato dalla corte che lo denunziò a Pétion; e la sua proposta che il re si rifugiasse nel suo campo di Compiègne non fu voluta e potuta accettare. Si giunse così all'insurrezione del 10 agosto 1792, che portò la famiglia reale alla prigione ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE – DUCA DI NORMANDIA – MARIA ANTONIETTA – CONTE DI ARTOIS – LIT DE JUSTICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XVI re di Francia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
cuiṡiano
cuisiano cuiṡiano agg. e s. m. [dal nome della località di Cuise-la-Motte (Compiègne), nella Francia nord-orientale]. – In geologia, il piano basale dell’eocene (periodo dell’era cenozoica); gli corrispondono il londiniano nella zona di Londra...
flatus vocis
flatus vocis locuz. lat. (propr. «emissione di voce»). – Espressione tradizionalmente attribuita al filosofo Roscellino di Compiègne (morto intorno al 1120), massimo rappresentante del nominalismo medievale, secondo il quale i concetti universali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali