• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [55]
Arti visive [42]
Storia [32]
Archeologia [16]
Religioni [15]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Europa [5]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [3]

CARACCIOLO, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Berardo Dietrich Lohrmann Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita. Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] a Salisbury (Potthast, Reg. Pont. Rom., nn. 21050 s.); per il suo abbreviatore Giovanni de Pedemonte ottenne un beneficio a Compiègne (Guiraud, III, n. 1082); per l'arciprete Iacopo da San Germano un altro ad Aquino (Jordan, n. 863). Quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Francia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] di miseria e alle devastazioni delle truppe, sia francesi che nemiche, provoca, a partire dalla regione di Compiègne, assalti da parte dei contadini ai castelli dei feudatari, considerati responsabili in quanto favorevoli alla guerra in atto ... Leggi Tutto

La conoscenza dell’islam in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] le sua ambizioni di potere sul discepolo Maometto. Più brillante e creativa è la biografia di Gualtiero (Walter), monaco di Compiègne diventato abate di Saint Martin a Chartres, che durante gli anni della sua formazione a Marmoutier, fra 1131 e 1137 ... Leggi Tutto

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] T.W. Wilson a nome degli Alleati, il governo costituitosi dopo l’abdicazione di Guglielmo II firmò l’armistizio l’11 novembre (➔ Compiègne). Il 3 a Villa Giusti, presso Padova, era stato firmato l’armistizio italo-austriaco; l’11 l’imperatore Carlo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] la ricca biblioteca privata fra i conventi dei domenicani e minoriti di Parigi, la badia di Royaumont e i domenicani di Compiègne. La biblioteca della Sorbona deve la sua origine alla donazione di Roberto da Sorbona, avvenuta nel 1253: l'aumento con ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] altro particolare. Si può supporre, seguendo gli Annales di Eginardo (v.), che tale strumento sia stato posto a Compiègne, dove allora Pipino aveva sede. Non sembra attendibile, che nell'812 Carlomagno abbia fatto costruire un organo in Aquisgrana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

SCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] sta soltanto nella parola, oppure nel concetto psicologico (nominalismo oppure concettualismo). Ne era campione Roscellino da Compiègne (morto circa nel 1125). Secondo l'altra, va attribuita all'universale un'importanza reale (realismo). Nel ... Leggi Tutto

GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore Tommaso Di Carpegna Falconieri Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento. Non fu coinvolto, [...] durò pochi giorni. I Franchi abbandonarono le loro perplessità e, per impedire altre azioni di G., incoronarono Eudi a Compiègne il 29 febbr. 888. Stimando di non avere appoggi sufficienti, poiché Eudi era stato accettato dalla maggior parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONONE Dieter Girgensohn Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] l'ufficio e di farsi consacrare immediatamente da Guido di Vienne. Questa disposizione fu pronunciata all'inizio di aprile 1118 a Compiègne, dove C. aveva ricevuto la notizia della morte di Pasquale II e dell'elezione di Gelasio Il a Roma (24 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] fig. 524. H. con Dioniso: anfora a figure nere, Bruxelles: C. V. A., tav. 11, 5. H. con Trittolemo: anfora a figure nere; Compiègne: C. V. A., tav. 10, 4. H. con Hera: anfora a figure nere, Tarquinia: Anderson, 40994. H. con Posidone: anfora a figure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
cuiṡiano
cuisiano cuiṡiano agg. e s. m. [dal nome della località di Cuise-la-Motte (Compiègne), nella Francia nord-orientale]. – In geologia, il piano basale dell’eocene (periodo dell’era cenozoica); gli corrispondono il londiniano nella zona di Londra...
flatus vocis
flatus vocis locuz. lat. (propr. «emissione di voce»). – Espressione tradizionalmente attribuita al filosofo Roscellino di Compiègne (morto intorno al 1120), massimo rappresentante del nominalismo medievale, secondo il quale i concetti universali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali