Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] 1813 e pochi altri al Seminario patriarcale; nessuno tornò a Venezia.
La seconda ondata di soppressioni, conseguenti al decreto di Compiègne(102), colpì e distrusse le biblioteche di 14 comunità, tra cui quelle, già ricchissime (il timore di nuove ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . 9° anche Carlo il Calvo (875-877) adottò lo schema a pianta centrale per la cappella del palazzo di Compiègne, dedicata alla Vergine.Un modello iconografico mariano legato alle figure dei sovrani andò quindi delineandosi presso la corte carolingia ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] del secolo l'a. di elefante venne sostituito nella Francia occidentalis dal dente di tricheco (placchette con gli Apostoli, Compiègne, Mus. Vivenel, e Parigi, Louvre). Mentre le regioni in cui si poteva ancora trovare l'a. di elefante continuarono ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] cattedrale di Magdeburgo, che presentava originariamente oltre quaranta tavolette - oggi disperse in collezioni diverse (Compiègne, Mus. Vivenel; Darmstadt, Hessisches Landesmus.; Liverpool, Merseyside County Mus.; Londra, British Mus.; Monaco, Bayer ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , la Francia era costretta a restituire Minorca, ma non dimenticò la Corsica. Nel 1768, Genova patteggiò a Compiègne la cessione della Corsica alla Francia. Non patteggiarono i Còrsi; essi resistettero magnificamente, condotti da Pasquale Paoli. Ma ...
Leggi Tutto
cuisiano
cuiṡiano agg. e s. m. [dal nome della località di Cuise-la-Motte (Compiègne), nella Francia nord-orientale]. – In geologia, il piano basale dell’eocene (periodo dell’era cenozoica); gli corrispondono il londiniano nella zona di Londra...
flatus vocis
locuz. lat. (propr. «emissione di voce»). – Espressione tradizionalmente attribuita al filosofo Roscellino di Compiègne (morto intorno al 1120), massimo rappresentante del nominalismo medievale, secondo il quale i concetti universali...