Romanziere e drammaturgo francese, nato a Saint-Lô in Normandia l'11 agosto 1821, morto a Parigi il 29 dicembre 1890. Visse per molti anni a Saint-Lô, attendendo alla composizione delle sue opere, fra [...] , 1863; La Belle au bois dormant, 1865; Le cas de conscience, 1867; Julie, 1870, ecc.), qualcuna era rappresentata a Compiègne dalla stessa imperatrice, il suo Roman d'un jeune homme pauvre (1858) inteneriva i cuori sensibili di tutta Europa. E fiumi ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro
Attilio Mori
Esploratore italiano, naturalizzato francese. Nacque a Castel Gandolfo (Roma) di nobile famiglia friulana, appartenente al patriziato veneto, il 25 gennaio 1852, [...] il bacino dell'Ogouè e allora concepì il disegno di proseguire l'opera lasciata incompiuta dal Marche e dal Compiègne. Una domanda da lui avanzata al ministro della Marina, che era allora appunto il de Montaignac, trovò facile accoglimento ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] aprile, esprimendo parere negativo. Il M. ritornò allora a Milano, dove si trattenne sino al 24 maggio. Il 18 giugno si presentò a Compiègne, al cospetto del re.
Per tutto il mese di luglio il M. rimase con la corte nei dintorni di Tours e all'inizio ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] solo approssimarsi di Carlo V, si ritirò con più di 50 mila uomini; inoltre, dopo aver assediato Renty, riportò l'esercito a Compiègne. Cominciò a mormorare contro il re. Si venne alla tregua di Vaucelles (febbraio '56). Ma il credito del M. andava ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Malines il 16 ottobre 1779, morto a Parigi il 16 ottobre 1863. Fu scolaro di van Buscum, di Jean-François van Geel, poi dell'accademia di Parigi e dello Chaudet. Nel 1801 si stabilì a [...] nel Salon del 1822. In quello stesso anno espose a Malines un Mercurio che addormenta Argo, destinato alla facciata del palazzo di Compiègne, e già nel 1813 aveva mandato al Salon d'Anversa un busto di Napoleone. Dal 1833 al 1850 continuò a prender ...
Leggi Tutto
OISE (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Fiume della Francia settentrionale, affluente di destra della Senna, in cui si getta a Conflans (a nord-ovest di Parigi), dopo un corso di 300 km. attraverso i dipartimenti [...] vie d'accesso militare verso Parigi. È navigabile da Janville sino alla confluenza con la Senna, mentre da Janville a Compiègne è accompagnato da un canale laterale, continuato dal canale Sambre-Oise e comunicante col sistema di canali della Fiandra. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] -Maurice-Montcouronne (Essonne). La Maison Neuve, ibid., pp. 348-49.
M. Petitjean, Fouille sur le site palatial carolingien de Compiègne dans l’Oise, in Palais royaux et princiers au moyen âge. Actes du Colloque International (Le Mans, 6-8 octobre ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] , sorella del cardinale, con A., rappresentato da Eugenio di Savoia, conte di Soissons, fu celebrato il 3 giugno 1655 a Compiègne. Laura, che era accompagnata dalla madre e dai duchi di Noailles, si imbarcò a Marsiglia; a Lerici essa venne accolta ...
Leggi Tutto
Città della Francia, circondario di Saint-Denis, dipartimento della Senna, situata sulla riva destra del fiume omonimo a pochi chilometri da Parigi. Fino al 1925 era chiamata Boulogne-sur-Seine. Nel 1926 [...] . Per punire una rivolta dei Parigini (1750) Luigi XV decise di non attraversare più la capitale andando da Versailles a Compiègne e a Fontainebleau, e fece costruire una strada che girava intorno alla capitale: la strada detta "de la Révolte", che ...
Leggi Tutto
SINDONE (gr. σινδών)
Guido LIBERTINI
Angiolo GAMBARO
Con questo nome i Greci indicavano una tela fine, di origine straniera, una specie di lino, ma anche, più particolarmente, un pezzo di stoffa tagliato [...] VII quando si comincia a parlare di tali reliquie esistenti a Gerusalemme, poi a Costantinopoli; più tardi se ne avvertono a Compiègne, a Besançon, a Cadouin in Dordogna e altrove. Nell'età moderna l'interesse s'è polarizzato intorno alla sindone di ...
Leggi Tutto
cuisiano
cuiṡiano agg. e s. m. [dal nome della località di Cuise-la-Motte (Compiègne), nella Francia nord-orientale]. – In geologia, il piano basale dell’eocene (periodo dell’era cenozoica); gli corrispondono il londiniano nella zona di Londra...
flatus vocis
locuz. lat. (propr. «emissione di voce»). – Espressione tradizionalmente attribuita al filosofo Roscellino di Compiègne (morto intorno al 1120), massimo rappresentante del nominalismo medievale, secondo il quale i concetti universali...